Novembre sta arrivando e porta in dote quattro appuntamenti per affrontare il tema della tracciabilità nelle filiere, compresa quella della moda.
Il primo, sulla metodologia, è il programma online il 6 novembre: “Pronti per la tracciabilità del futuro: quali scelte e quali approcci” è il sesto incontro del Cluster “Made in Italy” organizzato da cluster made in italy in collaborazione con Sistema Moda Italia ed Enea. Saranno presentati quattro casi di aziende (Benetton, Manteco, Monnalisa e Linifico e canapificio nazionale) che si stanno misurando con questa sfida utilizzando approcci diversi. Nella tavola rotonda esperti di Laboratorio Fashion for Future di Firenze, Intexter di Barcellona, ed Euratex. Modera Silvia Gambi, founder di Solo Moda Sostenibile.
Il secondo evento, il giorno seguente, riguarda la normativa europea ed il passaporto digitale del prodotto e si terrà ad Ecomodo a Rimini dalle 14.30 alle 17.30 in lingua inglese: il workshop è organizzato dai progetti di ricerca europei Circthread e Trick, per esplorare le opportunità e le sfide del futuro Passaporto Digitale di Prodotto a partire dai due progetti che stanno sperimentando soluzioni DPP simili, rispettivamente, nell’industria degli elettrodomestici e in quella tessile.
Giorno dopo e stessa sede, dalle 10.30 alle 11.30, per analizzare il caso Trick con “Trick project: the solution to boost a sustainable and traced textile value chain”, un incontro organizzato da Sistema Moda Italia sul tema della piattaforma che affronta il tema della interoperabilità tra blockchain e presenta sei servizi, dedicati agli attori delle filiere, sui temi della tracciabilità e certificazione di origine preferenziale (PCO), valutazione della circolarità dei materiali nella filiera, impronta ambientale di prodotto (PEF), sicurezza per la salute, sostenibilità sociale ed etica, intelligenza artificiale per l’anticontraffazione.
Infine il 16 novembre, dalle 14 alle 18 al Campus Bovisa del Politecnico di Milano, si parlerà di “La circolarità e la tracciabilità della filiera tessile: dalla normativa alle soluzioni tecnologiche”, un evento organizzato da MADE4.0 in collaborazione con Avvale, CSolutions, Sistema Moda Italia e con la partecipazione di DIH Lombardia, per illustrare alcune delle soluzioni tecnologiche che il settore tessile può adottare per essere pronto alle sfide che le nuove normative europee porranno all’industria e per presentare il bando di finanziamento alle imprese di MADE: 14 milioni di euro a fondo perduto per sostenere le imprese manifatturiere italiane nel percorso di adozione delle tecnologie digital che MADE Competence Center Industria 4.0 mette a disposizione la propria esperienza nel campo della trasformazione digitale ora ancora più accessibile grazie ai fondi del PNRR.