Lino & Canapa: la natura veste il futuro

Nel cuore della transizione ecologica, due fibre antiche tornano protagoniste di una nuova visione del vivere e del produrre: lino e canapa. A farsi testimone dell’attualità di queste fibre antiche Linificio e Canapificio Nazionale, proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.

La forza di queste fibre risiede essenzialmente nella loro capacità di integrarsi armoniosamente con l’ambiente, rispettandolo e valorizzandolo. Il lino rappresenta un perfetto equilibrio tra bellezza naturale e intelligenza ecologica. La sua coltivazione in Europa segue un modello agricolo virtuoso, privo di irrigazione artificiale, OGM e fitosanitari. Cresce seguendo il ritmo della natura, grazie al clima temperato oceanico ricco di piogge, della Normandia, senza impoverire il suolo. È una pianta resiliente, generosa, capace di restituire fertilità al terreno: le sue radici profonde rigenerano il suolo, migliorando la resa delle colture successive fino al 30%.

Anche la canapa cresce senza pesticidi né irrigazione, con un ciclo produttivo breve e altamente efficiente. Le sue fibre, robuste e leggere, offrono prestazioni eccezionali anche in contesti avanzati: dal design all’edilizia sostenibile, fino all’ingegneria. La leggerezza, la tenacità e l’ottima capacità di assorbire le vibrazioni rendono la canapa una risorsa preziosa per chi cerca materiali alternativi, funzionali e a basso impatto ambientale.
In questo scenario, Linificio e Canapificio Nazionale si pone come attore di riferimento, adottando pratiche sostenibili e tracciabili lungo tutta la filiera. Una delle espressioni più alte di questo impegno è 1873 – The Ould Linen, un filato coltivato in speciali terroir in Normandia. Il risultato è un filato che racchiude in sé purezza e qualità e che ha ottenuto il livello Gold del C2C Certified Material Health Certificate™, prestigioso riconoscimento del Cradle to Cradle Products Innovation Institute (C2CPII), che attesta il rispetto di elevati standard di salubrità dei materiali e l’impiego di risorse sicure dal punto di vista ambientale.
Come tutti i filati di Linificio, anche 1873 – The Ould Linen è certificato MASTERS OF LINEN®, garanzia della completa tracciabilità europea del prodotto, coltivato e lavorato esclusivamente in Europa occidentale, e conforme agli standard più alti in termini di resistenza, solidità del colore, stabilità dimensionale e trasparenza chimica.
La produzione di questo filato d’eccellenza è stata resa possibile grazie all’adattamento delle macchine per la filatura, che oggi replicano la lentezza e l’armonia della lavorazione artigianale dei tempi passati. Nel 2022, insieme a Terre de Lin, Linificio e Canapificio Nazionale ha avviato un percorso di tracciabilità totale del filato 1873 – The Ould Linen, basato sulla tecnologia blockchain. Un progetto innovativo che consente di identificare con precisione ogni passaggio della filiera, dal seme fino al filato finito, garantendo trasparenza e affidabilità.

Condividi articolo