Può tornare la produzione della seta in Italia? Una risposta alla quale si cercherà di dare una risposta mercoledì alle 18 al Museo della Seta di Como dove Michele Canepa, industriale tessile, converserà con Fulvio Alvisi, designer, docente e presidente Associazione Italiana Disegnatori Tessili, sul tema “La bachicoltura torna in Italia. Allevamenti tecnologici: illusione o realtà?”
L’idea di ricominciare ad allevare i bachi da seta con cibo liofilizzato, in capannoni asettici e condizionati, è meno improbabile di quanto si possa pensare anche in Italia e chi vuol partecipare può farlo gratuitamente prenotando a prenota@museosetacomo.com.
Sempre al museo prosegue la mostra “Afrodite allo specchio: Luce, illusioni, riflessi e tessuti nella moda“, organizzata nell’ambito del Festival della Luce e aperta fino al 20 maggio. Nella mostra si racconta un pezzo di storia della moda contemporanea: Titta Porta, Gegia Bronzini, Angela Florio e i velluti di Ghioldi sono proposti in un inedito allestimento con dodici installazioni. La mostra, realizzata dal Museo della Seta è a cura di Paolo Aquilini, Gregorio Zurla, Maria Luisa Govoni e Fulvio Alvisi.
L’ingresso sarà gratuito alla sola mostra per il periodo del Festival, mentre sarà gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni di età per tutto il periodo sia alla mostra che al museo.