Eurojersey

Made in Green in Italy, Eurojersey apre la strada

Ulteriore passo in avanti nell’impegno di Eurojersey sul fronte della sostenibilità con la certificazione Made in Green in Italy, ottenuta grazie allo studio PEF-Product Environmental Footprint.

Lo schema nazionale volontario proposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei propri prodotti è la prima e unica certificazione che ha coniugato le performance ambientali delle 8 tipologie di lavorazione dei tessuti Sensitive Fabrics calcolate sugli impatti per tutte le 16 categorie previste dalla metodologia PEF e in grado di valorizzare la manifattura tessile responsabile del sistema produttivo italiano.

Intanto il Footprint Report 2023, online e giunto alla sua quarta edizione, rendiconta l’operato dell’azienda sull’impatto della produzione.

In tutto questo c’è anche un nuovo progetto, la nascita di una partnership con Humana People to People Italia Onlus, organizzazione di cooperazione internazionale che da oltre 25 anni genera valore sociale e ambientale attraverso un processo virtuoso e trasparente di raccolta, selezione e vendita di abiti usati.

L’obiettivo è di sensibilizzare sempre più persone sui temi del recupero e sull’economia circolare e per questo Eurojersey promuove per tutti i dipendenti la raccolta di abbigliamento usato, a partire da questo mese, attraverso alcuni Eco Box posizionati all’interno dei reparti produttivi dell’azienda.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini