Marchi & Fildi rafforza il legame con gli studenti

Pitti Filati è il momento di presentare la collezione, ma anche di mostrare i frutti della collaborazione con le menti creative più fresche per Marchi & Fildi e Filidea che ospita nel suo stand 6 interpretazioni della città realizzate da studenti del LABA con i filati Marchi & Fildi e Filidea, dopo una collaborazione col mondo della formazione già presentata nell’edizione invernale del salone.

Il cuore delle nuove collezioni Autunno/Inverno 2026–2027 è un invito a esplorare nuove dimensioni estetiche e sensoriali, all’insegna dell’impatto zero e della circolarità, in piena armonia con l’ambiente: un raffinato lavoro su filati grossi in mischia, pensati per valorizzare punti tridimensionali e texture materiche. Il tema stagionale che attraversa entrambe le linee è quello del bassorilievo: paesaggi astratti, scene urbane e suggestioni artistiche si materializzano nel filo. Per Marchi & Fildi questa ricerca prende forma attraverso tecnologie produttive circolari e a basso impatto; per Filidea attraverso fibre naturali e biodegradabili.

Molti gli appuntamenti nei giorni di fiera, la maggior parte con nuovi contatti, soddisfazione quindi nello stand, anche per i primi positivi feedback per i nuovi articoli presentati nell’edizione invernale. Pur non negando le difficoltà del contesto economico mondiale, l’impresa ha registrato un consolidato di gruppo in linea con le aspettative, quindi non ha avuto necessità di riposizionarsi sui mercati a causa di carenze o preoccupanti defezioni. Carta vincente che Marchi & Fildi e Filidea possono vantare da molti anni è certamente la diversificazione e in particolare la salda posizione nel comparto dei filati tecnici.
Oltre alle collezioni, lo stand è stato reso ancora più interessante grazie alle sei opere uniche realizzate dagli studenti di LABA Firenze, Libera Accademia di Belle Arti: i teli di maglieria rettilinea diventano tele per i ricami dei giovani artisti che con il volume e gli intrecci dei titoli grossi del filato hanno descritto sagome, sporgenze, incroci in bassorilievo.

Gli studenti coinvolti sono Victoria Caselli, Lorenzo Sodi, Martina Lippi, Lucrezia Cerretelli, Theodor Nannini, Gabriele Rubino, Ginevra Amolfi, Camilla Piccardo, Matvei Makarov, Emma Rusciano, Celeste Nuti, Luca Nocentini, Silvia Barozzi, Gemma Sacchetti, Alessia Metozzi, Salvatrice Bellassai. Coordinamento del progetto per LABA Libera Accademia di Belle Arti Firenze: Cristina Cacioli, Annalisa Bracciale. Coordinamento del progetto per Marchi&Fildi e Filidea: Fausto Caletti, Luca De Gasperin.

Condividi articolo