Si è conclusa con un consuntivo di 3500 visitatori la quarta edizione di Milano Unica Cina, salone andato in scena in contemporanea e in collaborazione con Intertextile Apparel Fabrics. La cifra dei visitatori è lievitata del 17 per cento rispetto a ottobre 2012.
“L'impegno in prima persona del Console Generale a Shanghai, Vincenzo de Luca, del Direttore della Sede dell’Agenzia ICE, Claudio Pasqualucci, del delegato all’internazionalizzazione del ‘monte’ di Sistema Moda Italia, Carlo Piacenza – ha dichiarato Silvio Albini, Presidente di Milano Unica -, è stato eccezionale, determinante sotto tanti aspetti, non ultimo quello di collante dell'orgoglio nazionale che compatta la squadra di imprenditori presenti. Aziende grandi e più piccole, tutte di alto livello, che hanno visto i propri stand molto frequentati in questi 4 giorni di lavori, nonostante i segnali non molto incoraggianti che provenivano dal mercato nei mesi pre-fiera”.
“Il successo di questa edizione è sicuramente merito del buon funzionamento della complessa macchina organizzativa – ha aggiunto Massimo Mosiello Direttore Generale di Milano Unica – ma anche delle innovazioni apportate. L'Area Trend, in particolare, è stata visitata da migliaia di clienti che vi hanno trovato le informazioni stilistiche più innovative e le suggestioni più rilevanti per gli acquisti. Andremo senz'altro avanti su questa strada nelle prossime edizioni, grazie alla conferma del gradimento di espositori e clienti. Il prossimo appuntamento è per il 3-5 marzo 2014 presso la sede espositiva di Expo 2010”.
Da sottolineare il crescente impegno della manifestazione verso il coinvolgimento dei talenti emergenti in Cina, futuri utilizzatori della qualità, dell'innovazione e del servizio Made in Italy, nei suoi importanti eventi collaterali. Prima a portare Uma Wang sulle passerelle italiane, Milano Unica punta sui giovani e sulla crescita stilistica del design cinese.
25-10-2013