Milano XL celebra la creatività italiana

‘Milano XL – La festa della creatività italiana’ animerà la città dal 16 al 26 settembre prossimi in concomitanza con la Settimana della Moda milanese. Grazie a un accordo di sistema tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Comune di Milano, Confindustria e Fondazione Altagamma, con il supporto di Agenzia ICE, hanno dato vita ad un progetto che mette in mostra le filiere produttive di eccellenza che rendono unico il Made in Italy nel mondo.

Il saper fare della manifattura italiana sarà celebrato attraverso la realizzazione di sette grandi installazioni scenografiche dislocate in diversi punti della città, allestite da Fondazione Altagamma e Confindustria insieme a organizzazioni leader nei diversi settori – ANFAO con MIDO (occhialeria), Cosmetica Italia con Cosmoprof, Federorafi, Milano Unica (tessuti) con il suo partner storico SMI, Unic con Lineapelle (concia) e Fiera Milano con Sì Sposaitalia Collezioni (moda sposa).

La direzione artistica dell’iniziativa è di Davide Rampello e l’ideazione scenografica di Margherita Palli. “L’abbiamo chiamata ‘festa’ – commenta Davide Rampello – per sottolinearne il valore di inclusione, partecipazione e condivisione, tutti gli invitati sono chiamati a conoscere e riconoscere l’inesauribile capacità creativa di Milano e dell’Italia”.

Soddisfazione anche da parte del Comune per questa iniziativa: “Con Milano XL – spiega il sindaco Giuseppe Sala nella nota ufficiale – la nostra città celebra la creatività e il ‘saper fare’ delle imprese italiane, in una delle settimane più amate e attese dell’anno, come quella della moda. Le sette installazioni, che le vie e le piazze di Milano avranno l’onore di ospitare per l’occasione, vogliono essere un riconoscimento importante al valore del ‘Made In Italy’ e alla capacità innovativa dell’intero Paese. Un’iniziativa che si inserisce nella più ampia collaborazione tra il Comune e il Ministero dello Sviluppo Economico per favorire e promuovere il Made in Italy nel mondo, grazie anche al protocollo di intesa siglato con il Governo al fine di sostenere un comparto strategico a livello nazionale”.

In occasione della presentazione dell’iniziativa ha espresso un plauso anche il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto, in particolare verso la capacità di collaborazione dei diversi settori: “’Milano XL’ non sarà solo una festa dell’eleganza italiana e una straordinaria occasione per le nostre imprese, ma un progetto dal profondo valore strategico. Cultura e creatività sono a un tempo valori della nostra identità e fondamenta dello sviluppo del nostro Paese, il vero ‘monte di filiera’ della nostra economia: i settori dello stile che saranno rappresentati a Milano in settembre – tra fiere, sfilate, installazioni e altre iniziative – fatturano oltre 104 miliardi di euro, di cui 64 sui mercati esteri, e impiegano più di 600.000 addetti in 70.000 aziende lungo l’intera filiera. È anche un progetto a suo modo storico e unico al mondo, perché per la prima volta mettiamo in scena tutta insieme, in un perfetto gioco di squadra, la bellezza e l’eccellenza del saper fare italiano: dalla moda al gioiello, dalla cosmesi agli accessori, dagli occhiali al tessile, in un racconto di cultura, saperi, creatività e capacità tecnica che solo noi italiani possediamo e che contribuisce in modo decisivo all’immagine dell’Italia nel mondo”.

 

Ecco dove daranno ubicate le installazioni: La Biblioteca dei Tessuti, Palazzo della Ragioneria, per Milano Unica con il suo partner storico SMI; Il Salotto delle Gioie, Galleria Vittorio Emanuele, per Federorafi; Il Cosmo della Bellezza, Palazzo de La Rinascente, per Cosmetica Italia con Cosmoprof; Vestire il Volto, Piazza San Carlo, per ANFAO con MIDO; L’Ultimo Dono, Piazza Croce Rossa, per Unic con Lineapelle; Dalla Bottega alla Vetrina, Il Cinema delle Arti e dei Mestieri, Via Montenapoleone, per Fondazione Altagamma; Trionfo d’amore, Castello Sforzesco–Piazza d’Armi, per Fiera Milano con Sì Sposaitalia Collezioni.

Condividi articolo