I numeri finali di Expo Riva Schuh

13.024 visitatori per Expo Riva Schuh, numeri in linea con l’edizione dello scorso gennaio confortati dal valore internazionale della fiera, che ha visto la presenza di tanti operatori stranieri.

“Questa edizione – afferma il presidente di Riva del Garda Fierecongressi Roberto Pellegrini – ha riconfermato il ruolo di Expo Riva Schuh di hub internazionale della calzatura di volume, non solo per qualità e quantità del business – . Expo Riva Schuh rappresenta oggi un’importante occasione di scambio, confronto e crescita per tutti gli operatori del settore. Siamo una fiera dall’identità molto forte, che non ha mai cambiato rotta nè collocazione temporale e questa coerenza è stata ripagata nel tempo con un alto tasso di fidelizzazione sia tra gli espositori che tra i visitatori”.

“Emerge una sempre maggiore ricerca di personalizzazione e flessibilità – commenta Giovanni Laezza direttore generale di Riva del Garda Fierecongressi  – ed in particolare risulta vincente la possibilità di avere bassi volumi di acquisto minimo, per fare ordini più mirati e diversificati, seguendo i cambiamenti della domanda . I buyer cercano sempre di più aziende “agili”, in grado di interpretare in corsa le esigenze del mercato e di apportare modifiche alle collezioni. In un mondo in cui tutto è ormai a portata di click, con l’82% degli acquisti che avviene attraverso il mobile, anche le realtà del settore calzaturiero hanno la necessità di adattare i processi produttivi e distributivi a queste nuove logiche”.

Tra i padiglioni di Expo Riva Schuh, 1.449 espositori di oltre 40 paesi (che comprendono le collettive di Cina, India, Brasile, Portogallo, Spagna, Indonesia, Pakistan, Hong Kong, Tunisia e Turchia) hanno presentato le anteprime per l’a/i 2017/2018, visionate da buyers provenienti da oltre 100 Paesi.

Grazie alla collaborazione con ICE Agenzia, una delegazione di più di 40 buyer provenienti da 14 paesi ha preso parte alla manifestazione, con rappresentanti dai principali mercati europei (come Germania e Svezia), ma anche dall’area russa e dell’est Europa (Bulgaria, Croazia, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Ucraina e Ungheria), da alcune realtà asiatiche in crescita (Azerbaigian, Iran e Kazakistan) e dalla Turchia, ponte ideale tra Asia ed Europa.

“Il nostro percorso di internazionalizzazione – spiega Carla Costa, responsabile Area Fiere di Riva del Garda Fierecongressi – prosegue ormai da diverse edizioni ed è uno degli asset strategici della fiera . Va in questa direzione il progetto Expo Riva Schuh Around The World, sviluppato sempre nell’ambito della collaborazione con ICE Agenzia: organizzeremo infatti un tour promozionale di presentazione di Expo Riva Schuh che farà tappa nei mercati più promettenti e strategici di tutto il mondo. Sarà un ulteriore strumento per far crescere la nostra manifestazione e per offrire ad aziende e buyer un evento fieristico sempre più qualificato”.

Appuntamento adesso alla prossima edizione, in programma dal 10 al 13 giugno.

Condividi articolo