Ornella Bignami
Lino, comunque e ovunque

Ornella Bignami <br> Lino, comunque e ovunque

Nel nuovo corso del lino europeo, che ha cambiato “casa” e logo, c’è una figura professionale che fa da trait d’union tra passato e presente ma che non tralascia un’occhiata al futuro: è Ornella Bignami, che da anni accompagna questa fibra naturale tra fiere, eventi e talk.

Direttore creativo di Elementi Moda, ricercatrice di tendenze, esperta di fibre, “madrina” storica del lino Ornella Bignami è ancora un punto di riferimento del settore, anche dopo il passaggio da Confederazione ad Alleanza del maggior gruppo di promozione del lino: la Confederazione Europea del Lino e della Canapa è diventata infatti Alliance for European Flax-linen & Hemp e come tale si è presentata alle principali fiere europee.

Non solo nome e logo, sembra che ci sia qualcosa di diverso anche nello staff e nelle varie comunicazioni il suo nome non compare…
Sono ancora parte del team, per collaborazioni su diversi binari; sicuramente ho un ruolo attivo nella formazione con le scuole di moda e nel settore innovazione. Sarò anche a Proposte e fino a giugno seguirò l’Alliance, poi vedremo.

Quindi non si è trattato solo di un restyling di facciata o del logo.
No, anzi. C’è un nuovo staff, sono arrivati anche professionisti che hanno lavorato per Première vision ed è stato creato anche un piccolo staff che deve occuparsi della canapa, che finora è stata relegata un po’ in secondo piano. Per l’autunno sono in arrivo novità e altri progetti sono in cantiere per la seconda parte dell’anno; sono state messe a punto strategie sulla formazione, la digitalizzazione e la conoscenza.

In dieci anni la produzione di lino è aumentata del 133%. Siamo al limite massimo?
Non siamo al picco perché la richiesta continua ad aumentare e supera l’offerta. Quindi bisogna pensare alla necessità di destinare più territorio alla coltivazione del lino, al momento la fibra rappresenta solo lo 0,4% della produzione di materie prime tessili.

Riguarda anche il territorio italiano?
Ci sono coltivazioni importanti vicino a Piacenza, a Prato e ad Astino. Si è tentato qualcosa anche al sud, vediamo quali saranno i risultati perché il lino ha bisogno sì di almeno cento giorni di sole all’anno ma anche di umidità.

L’Italia ha i macchinari adatti per trattare il lino?
Sì, ma non del tutto quindi lo sviluppo riguarda anche il meccanotessile. A questo proposito a Itma probabilmente vedremo dei macchinari per tagliare la canapa; questo è un settore da sviluppare, ci sono solo due macchine per questo tipo di taglio e sono in Francia.

Lei si occupa anche di tendenze per alcune fiere in Cina. Che notizie ha dall’Oriente?
In questi anni difficili abbiamo continuato a lavorare, anche quando le fiere sono state annullate all’ultimo momento. Adesso è il momento di ripartire, anche se per ora resteremo a distanza, magari torneremo a Shanghai a fine estate.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

marzo 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Febbraio 2023 28 Febbraio 2023 1 Marzo 2023 2 Marzo 2023 3 Marzo 2023 4 Marzo 2023 5 Marzo 2023
6 Marzo 2023 7 Marzo 2023 8 Marzo 2023 9 Marzo 2023 10 Marzo 2023 11 Marzo 2023 12 Marzo 2023
13 Marzo 2023 14 Marzo 2023 15 Marzo 2023 16 Marzo 2023 17 Marzo 2023 18 Marzo 2023 19 Marzo 2023
20 Marzo 2023 21 Marzo 2023 22 Marzo 2023 23 Marzo 2023 24 Marzo 2023 25 Marzo 2023 26 Marzo 2023
27 Marzo 2023 28 Marzo 2023 29 Marzo 2023 30 Marzo 2023 31 Marzo 2023 1 Aprile 2023 2 Aprile 2023