A quasi un anno dall’incendio che distrusse una piccola parte dello stabilimento di Mongrando per il lanificio Guabello arriva un importante riconoscimento. La zona interessata dall’incendio, che si concentrò nell’ufficio commerciale, è stata completamente ristrutturata e messa a nuovo.
Adesso, dopo aver ottenuto la certificazione ISO 14001 a maggio 2018, arriva, come preventivato, la SA 8000:2014, il primo standard universale, di tipo volontario, di certificazione etico-sociale riguardo alla qualità del posto di lavoro. La certificazione è il riconoscimento dei diritti di tutto il personale dell’azienda: no al lavoro minorile, al lavoro forzato e a quello obbligatorio, sì all’impegno a garantire salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a assicurare la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva. E’ richiesto poi, per ottenere la certificazione, un impegno concreto a evitare qualsiasi forma di discriminazione e che il personale sia trattato con rispetto e dignità. L’orario di lavoro deve essere conforme agli standard normativi in materia e la retribuzione, oltre ad essere dignitosa, deve rispettare gli standard minimi di settore.
Questi principi saranno rispettati nel tempo attraverso un monitoraggio continuo delle attività e dei risultati ottenuti, con valutazione estesa anche agli stakeholders.