Due eventi nel nome della sostenibilità quelli che vedono protagonista a Pianeta Terra Festival anche Confindustria Toscana Nord.
Sostenibilità come conoscenza scientifica, cultura del consumo, consapevolezza di cosa significhi oggi produrre in maniera responsabile: seguendo questo filo conduttore Confindustria Toscana Nord sarà a Lucca per incontrare scuole e cittadini.
Venerdì 7 ottobre alle 12,15 nella Sala Studio Agorà il primo evento, dedicato ai ragazzi delle classi terze, quarte e quinte delle scuole medie superiori e intitolato “Usa la testa! La sostenibilità si misura con l’LCA”. La vicepresidente di CTN Fabia Romagnoli presenterà con il professor Fabio Iraldo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa un progetto per la diffusione nelle scuole dei principi della metodologia LCA-Life Cycle Assessment; ad animare l’evento Nicola Lamberti, giovane influencer e divulgatore in tema di sostenibilità.
Il giorno dopo alle 10 alla Cappella Guinigi l’evento è per tutti, imprese in primis: “Fabbrica e sostenibilità: un’alleanza per lo sviluppo” per far comprendere come fra industria e sostenibilità non vi sia alcuna contraddizione ma un percorso di progressivo e costante avvicinamento. Fabia Romagnoli sarà intervistata dal caporedattore della Rai Tgr Federico Monechi.
Con l’evento del venerdì sarà lanciato il progetto “Sostenibilità-Usa la testa!” che CTN porta avanti con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa-Istituto di management: le scuole possono ospitare un seminario che illustri i principi dell’LCA-Life Cycle Assessment, una metodologia che consente di misurare l’impronta ambientale dei prodotti valutandoli dalla progettazione al loro fine vita.
Il progetto partirà con le iscrizioni delle scuole subito dopo la fine di Pianeta Terra Festival, nel corso del quale verranno fornite tutte le istruzioni per l’adesione sia ai seminari che al concorso abbinato. Alle scuole medie superiori viene infatti proposto di accogliere i giovani ricercatori della Sant’Anna come docenti dei seminari sull’LCA per i ragazzi degli ultimi tre anni e, solo per le terze e quarte classi, anche di partecipare a un concorso la cui premiazione avverrà nell’edizione 2023 di Pianeta Terra Festival.