Ancora meno di 24 ore di attesa per l'edizione numero 73 di Pitti Immagine Filati, la manifestazione internazionale di riferimento del settore dei filati per maglieria, che da domani porterà alla Fortezza da Basso di Firenze le collezioni autunno/inverno 2014/2015 dei più prestigiosi marchi italiani ed internazionali di filati per maglieria.
Si evolve per definizione la struttura dello Spazio Ricerca e dell’area Fashion at Work, centro di tutte le espressioni legate alla creatività. Osservatorio sperimentale dove vengono analizzate e lanciate le tendenze, lo Spazio Ricerca di Pitti Filati 73 racconta con LOVE, tema e titolo di questa stagione, l’amore come unica chiave di lettura per il progresso. Sarà un viaggio alla scoperta di tanti tipi di amore – l’amore sensuale, l’amore per il prossimo, l’amore dei film, l’amore vissuto o sognato – che confluiscono in quello universale, che è anche l’atteggiamento più produttivo per la realizzazione di prodotti ad alto contenuto umano. L’amore inteso come ingrediente necessario ai nuovi materiali per l’autunno/inverno 2014-15, valore indispensabile alla creatività, oltre che autentico punto di riferimento e stabilità. Con la direzione artistica del fashion designer Angelo Figus e dell’esperta in maglieria Nicola Miller e l’allestimento di Alessandro Moradei.
Vroom Pitti Vroom è invece il tema-guida di Pitti Filati 73 e parlerà di moto, della passione per le due ruote e del senso di libertà che guidarle comunica, ma anche di stile e stili di vita, di abiti e accessori che appartengono all’universo biker. Pieghe in curva e pieghe dei pantaloni, seta e chiavi inglesi, cashmere e chiazze d’olio, borchie, denim e tessuti high-tech, leather, helmets and velvets: moto e moda si incontrano perché entrambe per definizione sono sempre in movimento. Un progetto a cura di Oliviero Baldini.
Torna anche l'appuntamento con KnitClub: “Questa – afferma Agostino Poletto, vice-direttore generale di Pitti Immagine – è la nuova area di Pitti Immagine Filati che vede protagonista al Cavedio una qualificata selezione nazionale di maglifici di qualità. Fuzzi, Mely's, Pini, Scaglione e Teodori: aziende capaci di interpretare le volontà tecniche e creative dei visitatori del salone. Una nuova opportunità di confronto commerciale con i buyer, i designer e gli uffici stile dei più famosi brand internazionali di moda che frequentano da sempre Pitti Immagine Filati. Un'iniziativa che alimenta idee e una maggiore, più avanzata, integrazione di tutta la filiera produttiva posizionata sui tempi del calendario internazionale più consoni per il settore della maglieria”.
Infine Feel the Yarn, il concorso giunto alla sua quarta edizione: il concorso è dedicato agli aspiranti stilisti provenienti da una selezione tra le migliori scuole di moda internazionali e finalizzato ad ampliare la creatività espressa dai filati prodotti dalle più qualificate filature italiane. Un progetto nato dalla collaborazione tra Toscana Promozione, Unione Industriale Pratese-Confindustria Prato, Elementi Moda e Pitti Immagine. A metà strada tra il progetto formativo e il concorso, Feel the Yarn entra nel vivo della fiera: si sfideranno proprio a Pitti Filati, su un tema che prenderà spunto dallo Spazio Ricerca, i 20 studenti provenienti da 10 delle più importanti scuole di fashion design del mondo, che presenteranno una proposta di capi progettati e fatti a maglia usando i filati forniti dalle aziende.
2-7-2013