Il ricco cartellone di eventi per ‘accompagnare’ “Tra Arte e Moda. Nostalgia del futuro nei tessuti d’artista del dopoguerra”, la mostra in corso al Museo del Tessuto di Prato, è stato presentato una decina di giorni prima del suo inizio.
Gli incontri racconteranno alcuni aspetti della cultura e della società italiana degli anni Cinquanta ed inizieranno mercoledì 3 novembre, per concludersi, con la mostra, il 19 febbraio: in programma conferenze, concerti, visite esperienziali ed eventi vari.
Questi nel dettaglio gli appuntamenti: giovedì 3 novembre alle 21 il via con una panoramica generale sull’arte italiana illustrata da Mauro Pratesi, professore ordinario di Fenomenologia delle Arti Contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il 23 conferenza di Marino Livolsi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (“Il mondo nuovo. La tv nell’Italia povera e ingenua degli anni Cinquanta”).
Design protagonista mercoledì 25 gennaio con l’architetto Tommaso Fantoni Borsani dell’Archivio Osvaldo Borsani, mentre il ciclo di conferenze proseguirà l’8 febbraio con la Fondazione Archivio Capogrossi di Roma.
Venerdì 18 novembre va in scena il repertorio radiofonico italiano dal 1924 al1 954 a cura di Radiorchestra, giovedì 15 dicembre appuntamento con”La Fisarmonica della Regina Loana”. Le note del pianoforte del maestro Claudio Bianchi andranno inscena il 19 gennaio con un concerto sulle colonne sonore delle più belle pellicole della seconda metà del secolo scorso.
Ogni terza domenica del mese, a partire da domenica 20 novembre per un totale di quattro appuntamenti, una speciale visita esperienziale alle 17 condurrà il visitatore alla scoperta di alcune selezionate opere esposte in mostra.