Sfilata con la Fontana di Diana e Atteone della Reggia di Caserta come sfondo nella serata finale della 35′ edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti – RMI, la storica manifestazione promossa e organizzata da Cna Federmoda.
Antonio Franceschini, responsabile nazionale di Cna Federmoda, e Roberto Corbelli, direttore artistico della manifestazione, hanno aperto lo show, anche alla presenza di Aldo Toscano, presidente di Cna Federmoda Campania.
Non facile il lavoro della giuria: Federico Giovannini, Alessandro Legnaioli, Sara Massi, Beppe Pisani, Elena Salvaneschi, e Filomena Sannino hanno selezionato i vincitori, ai quali sono andate borse di studio, stage, licenze d’utilizzo di software e possibilità di partecipare ad ulteriori momenti di promozione e visibilità a Maredamare, Fashion Mood e Milano Fashion&Jewels.
Il premio per la sezione Abbigliamento è anche quello che ha deciso il vincitore assoluto, Luigi Maggiorelli dell’Istituto Modartech, scelto “per un progetto che celebra la sostenibilità non solo nei materiali naturali, ma anche nei valori: artigianalità, rispetto per il tempo e manualità. Per aver realizzato una proposta consapevole, confortevole e radicata nella memoria affettiva del passato, proiettata verso un futuro più umano e responsabile. Per aver creato un linguaggio trasversale che parla a più mondi: alla boutique di ricerca, alla strada che detta legge, al cuore di chi cerca senso e stile in un solo capo”.
In Gioielleria Bigiotteria Occhialeria primo posto per Irene Guastella dello IAAD di Bologna, per Intimo e Resortwear a Sofia Losi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Vittoria al femminile anche per la sezione Pellicceria, con Nicoletta Abballe della NAMI – Pianeta Formazione.
L’edizione 2025 del concorso prevedeva poi dei premi speciali, quali il “5Reels Project” per il miglior contributo social dedicato alla manifestazione consistente in uno stage presso uno dei saloni partner: bis di Sofia Losi, mentre il RMI Young Talent, dedicato a chi si è distinto tra i finalisti frequentanti una scuola secondaria di secondo grado e consistente in una borsa di studio del valore di 3.000 euro e una fornitura di tessuti offerta da Silkomo, è andato a Beatrice Brigliadori del Liceo A.Volta – F.Fellini di Riccione.
I vincitori delle sezioni Abbigliamento e Maglieria, Intimo e Resortwear e Pellicceria sono poi stati premiati anche da Federico Giovannini, R&D Engineer Pro2Dev che ha conferito ad ognuno un software di modellistica Pro2Cad del valore di € 4000 e un software da figurinista/stilista Pro2Fashion del valore di 3.000 euro.
Maggiorelli, come vincitore assoluto, si è portato a casa la borsa di studio di 10.000 euro e una fornitura di tessuti offerta da Silkomo, oltre che la partecipazione ad una serie di eventi internazionali con i quali CNA Federmoda ha stabilito delle partnership.
“Ancora una volta – dichiara Antonio Franceschini – abbiamo potuto ammirare la passione che tanti giovani rivolgono al mondo della moda esprimendo creatività, attenzione alla sostenibilità e anche desiderio di apprendere. Un’ulteriore conferma che il format del nostro concorso è la modalità giusta per costruire relazioni tra imprenditori e giovani che aspirano ad entrare in questo complesso settore”.