Marco Romagnoli

Romagnoli chiude il cerchio dell’analisi sul distretto di Prato

E’ completa l’analisi del distretto pratese di Marco Romagnoli, tra le altre cose ex primo cittadino della città toscana. E’ stato infatti presentato il libro “Struttura e problemi del distretto pratese”, alla presenza di Manuele Marigolli, presidente dell’associazione “Per il lavoro e la democrazia”, Marco Bellandi, professore dell’Università degli Studi di Firenze, Simone Mangani, assessore alla cultura e alla cittadinanza del Comune di Prato e Ilaria Bugetti, presidente della Commissione Sviluppo Economico del Consiglio della Regione Toscana.

Il nuovo libro completa il precedente “Sviluppo economico e governo locale. Il distretto industriale di Prato 1944-2009” che ripercorreva la storia del distretto esaminando le vicende dell’industria, l’evoluzione della popolazione ed il ruolo del governo locale nell’arco di 65 anni.

Nel secondo volume viene preso in considerazione l’ultimo ventennio, che ha visto una profonda crisi dell’industria tessile e la forte e continua crescita del settore delle confezioni.

Dieci i capitoli con appendici statistiche e le considerazioni finali, con temi che spaziano dal commercio mondiale a quello pratese arrivando a intervento pubblico e PNRR.

“Il libro – ha commentato Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato – deve essere visto come un’opportunità di riflessione sulle dinamiche del sistema economico-sociale della città. Un’occasione per ragionare tutti insieme su quali possono essere gli scenari di sviluppo futuri”.

Romagnoli ha chiuso la presentazione con l’auspicio che “il distretto possa essere in grado di vincere le sfide future in una economia circolare, sostenibile, green e digitalizzata, valorizzare i comparti industriali strettamente interconnessi, innalzare la qualità del prodotto, valorizzare le attività produttive e l’immagine”.

Condividi articolo