Simac Tanning Tech gioca d'anticipo

Anticipo di 24 ore rispetto alla consuetudine per Simac Tanning Tech, che per l’edizione milanese del prossimo febbraio (dal 23 al 25) cambia il proprio posizionamento all’interno del calendario fieristico, svolgendosi dal martedì al giovedì. La scelta rappresenta la volontà di massimizzare le occasioni di business e ottimizzare l’incontro tra espositori e operatori del settore, accogliendo come sempre tutto il mondo delle macchine e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, all’insegna dell’innovazione e del business.

“Stiamo lavorando con slancio e determinazione alla prossima edizione di Simac Tanning Tech – afferma Amilcare Baccini – forti del grande successo ottenuto dalla manifestazione in occasione della scorsa edizione tenutasi a Milano dopo 27 anni, che ha riconosciuto alla fiera una leadership indiscussa nel calendario fieristico internazionale . Dobbiamo continuare a credere nel cambiamento e proseguire sulla strada del rinnovamento, per fare di Simac Tanning Tech una fiera sempre più attraente non solo per i visitatori che giungono a Milano da tutto il mondo ma anche per gli espositori, che possono approfittare di un’occasione importante e unica nel panorama internazionale, in cui mettere in mostra il meglio della loro produzione”.

Dopo gli ottimi risultati della scorsa edizione, caratterizzata da un’elevata affluenza di visitatori tra cui 29 delegazioni estere, Simac Tanning Tech si preannuncia evento di punta anche per il 2016.

“Gli sforzi produttivi degli ultimi anni – continua Baccini – stanno andando nella direzione di soluzioni sempre più ecosostenibili e attente alla salvaguardia dell’impatto ambientale nonché orientate verso un approccio moderno e avanzato di assistenza a distanza, fondato sulla cosiddetta “fabbricazione digitale”, elemento chiave per essere competitivi sullo scenario internazionale. E Simac Tanning Tech è la piattaforma ideale per mettere in mostra i passi avanti fatti in questa direzione”.

Sono stati già previsti eventi collaterali, seminari e incontri in fiera per favorire le relazioni e stabilire contatti di business. Anche per la prossima edizione è stata annunciata, infatti, la visita di numerose delegazioni estere, anche grazie al supporto di ICE-Agenzia e del Ministero dello Sviluppo Economico.

Condividi articolo