Non sono soddisfacenti per Sistema Moda Italia le misure previste nel decreto-legge sostegni, in tema di caro energia ed aiuti alle aziende.
“Sono solo piccoli interventi spot senza una visione di lungo termine – ha dichiarato il presidente di SMI Sergio Tamborini – totalmente insufficienti a contrastare i fortissimi incrementi di costi che si sono abbattuti sull’industria con gravi conseguenze per la manifattura italiana, per la crescita del sistema Paese e per l’occupazione. Occorrono, invece, interventi strutturali e di politica industriale, come accaduto in Francia e in Germania”.
Sistema Moda Italia non ha ritrovato nel decreto parte delle proposte fatte al Governo: “Non c’è – spiega ancora Tamborini – la cessione della produzione nazionale di gas ai settori industriali per 10 anni con anticipazione dei benefici finanziari per l’anno 2022. Emerge l’incapacità di intervenire in modo strutturale sulla componente energia come ha fatto il Governo francese”.