Da un lato l’entusiasmo, la fiducia e le speranze di organizzatori, espositori e aziende, dall’altro la crisi economica e politica di alcune zone del mondo che rende meno positivi del solito i numeri: è in chiaroscuro il bilancio di theMICAM, che ha chiuso la sua 80′ edizione con 30.801 visitatori, di cui 16.480 stranieri.
A vedere le collezioni primavera/estate 2016 dei 1.443 gli espositori sono arrivati da ogni parte ma qualcuno ha risposto assente (o quasi) all’appello: se infatti tengono i numeri dei visitatori da Far East, Middle East, Stati Uniti ed Europa (ad esclusione della Francia) sono in considerevole calo i buyer russi, giapponesi ma soprattutto italiani, segnale di un mercato interno in forte difficoltà.
“La manifestazione, pur risentendo della crisi internazionale, continua ad essere un punto di riferimento a livello globale – afferma Annarita Pilotti, presidente theMICAM – e questo è merito degli imprenditori, che eroicamente continuano a investire in creatività e innovazione nonostante il contesto non facile. Rinnovo in questo senso l’accorato appello fatto all’inaugurazione alla presenza del presidente Giorgio Squinzi e dell’eurodeputata Simona Bonafè affinché le Istituzioni diano più attenzione al sistema industriale del nostro paese su questioni importanti come le sanzioni verso la Russia, la defiscalizzazione degli investimenti, il riconoscimento del Made in e l’accesso semplificato ai fondi europei. Le nostre imprese devono poter giocare ad armi pari rispetto ai competitor europei. Ringrazio contestualmente l’Agenzia ICE e il Vice Ministro Calenda che hanno supportato la manifestazione con il piano di promozione per il made in Italy”.
le Istituzioni diano più attenzione al sistema industriale del nostro paese su questioni importanti come le sanzioni verso la Russia, la defiscalizzazione degli investimenti, il riconoscimento del Made in e l’accesso semplificato ai fondi europei.
Buono il successo per le sfilate a theMICAMsquare organizzate in collaborazione con lo studio Rosemary Ferrari e con WGSN per conoscere le prossime tendenze moda calzature ma lo spazio ha anche ospitato i seminari di approfondimento sui trend calzature per la primavera/estate 2016 e sulle anticipazioni per l’autunno/inverno 2016/2017. E segnali positivi sono arrivati anche dalla sinergia con MIPEL e dal nuovo percorso espositivo, che segna un’importante collaborazione tra i due comparti.
“Voglio guardare – conclude la presidente Pilotti – insieme a tutti gli imprenditori e allo staff di theMICAM al futuro di questo evento importante. Qui vengono finalizzati i più significativi ordini della stagione e si incontrano operatori del settore da tutto il mondo. Mi auguro che theMICAM risplenda sempre di più come momento fashion, capace di far sognare con le più belle calzature italiane e internazionali. Per consolidare questa posizione occorre un grande lavoro di squadra di tutto il settore. Infatti stiamo lavorando a un progetto di rinnovamento che ci auguriamo possa vedere la luce alla fine del prossimo anno, nel quale daremo risalto particolare alle eccellenze del made in Italy. Tenendo conto delle esigenze delle aziende e delle loro tempistiche, abbiamo inoltre ridefinito il posizionamento della manifestazione nel calendario per il secondo semestre. Le date per il 2016 saranno dal 14 al 17 febbraio, da domenica a mercoledì, e dal 3 al 6 settembre, quando il posizionamento sarà da sabato a martedì: ci auguriamo che il ritorno a settembre e la presenza della domenica possano riportare le presenze italiane che sono mancate in questa edizione”.