La prima edizione di Tipo – Turismo Industriale Prato ha superato l’esame di critica e pubblico, mettendola su un piano quasi da Festival di Sanremo, e per il futuro il progetto è pronto a lanciare nuove iniziative.
Una di queste è “Amici di Tipo”, la community per lo sviluppo del turismo industriale del più grande distretto tessile europeo, con aziende, operatori turistici ed enti culturali insieme per costruire itinerari ed eventi.
Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto Prato e Fondazione CDSE hanno fatto il punto insieme alle aziende dopo i primi nove mesi di progetto, che si concluderà a fine maggio: da settembre 2021 ad aprile 2022 sono stati più di 1000 i partecipanti agli spettacoli in fabbrica, ai laboratori per le famiglie, ai tour in azienda, al trekking sul territorio di Prato.
Sono stati sperimentati otto itinerari di turismo industriale, che hanno toccato in tutto oltre 25 luoghi tra edifici di archeologia industriale, archivi aziendali e fabbriche in attività; oltre ad otto aziende visitate insieme ai titolari prima degli spettacoli.
Il programma di fine maggio va già verso il tutto esaurito: sabato 28 e domenica 29 ultimi appuntamenti in vista della ripresa in autunno, quando “Amici di Tipo” sarà attiva.
Il finale prevede, per il 28 maggio, la visita al Lanificio Cangioli 1859 alle 20,30, seguita alle 21,15 dallo spettacolo teatrale di Federico Rampini “Morirete cinesi”.
Il giorno dopo è previsto un itinerario (ore 10-12,30) in alcuni spazi ex industriali rigenerati, che oggi stanno subendo un processo di trasformazione: al Macrolotto zero col progetto Creative District del Comune di Prato, la fabbrica Forti e l’ex filatura Pieri. Il giro proseguirà all’ex Anonima Calamai. Nel pomeriggio, per i più piccoli, partecipando al laboratorio al Centro Pecci La Moda Intelligente (ore 16), i bambini da 6 a 10 anni potranno progettare abiti senza sprecare un centimetro di stoffa, grazie al sistema messo a punto da Archizoom.
Nella foto: la sala Nervi del Lanificio Balli.