Tra gli stand di Filo

La grande famiglia di Filo conferma la qualità dei prodotti e anche il grande impegno per l’innovazione. Conferma anche una grande vocazione per la sostenibilità dei filati e dei processi produttivi.

Proprio sulla sostenibilità scommette da tempo Marchi & Fildi, che porta anche a questa edizione di Filo il suo cotone smart ECOTEC, il marchio registrato che rappresenta filati premium tracciabili, 100% made in Italy e un processo produttivo certificato, con un’attenzione particolare al risparmio dell’acqua (unico a garantire un risparmio del 79% rispetto a una lavorazione tradizionale). In particolare ECOTEC sta espandendo la sua presenza a livello internazionale grazie a nuove partnership con tessitori e maglifici, fra gli ultimi la spagnola Avelana, Fiveol Textil, le portoghesi Lurdes Sampaio Knit e Vilartex e NGS Malhas. In particolare ECOTEC garantisce una produzione mediante la rigenerazione dei propri scarti di lavorazione, quindi pre-consumer, riuscendo a offrire un servizio in sock con una vastissima palette di colori. Marchi & Fildi prosegue inoltre la sua collaborazione con brand, comunicando con la propria etichetta sul capo finito la provenienza del cotone utilizzato: uno degli obiettivi da tempo riconosciuti prioritari per i produttori di filati. “Ultimamente i tessitori hanno dimostrato grande attenzione alla sostenibilità e alla tracciabilità del filato – commenta Luca Mainardi di Marchi & Fildi – manifestando una maturità senza dubbio nuova: per questo tipo di prodotti ancora i volumi non sono importantissimi, ma il trend è senza dubbio positivo: è necessario comunicare che il filato rigenerato e la sostenibilità in generale possono garantire performance e moda”.

Soddisfazione da parte degli espositori storici, come Davide Marcante, a.d. di Südwolle Group: “Filo per noi è sempre una certezza, è una manifestazione che seguiamo fin dalle sue origini (Safil, una delle aziende che è confluita in Südwolle Group, è stata una dei promotori di Filo) ed è un modo per incontrare un certo numero di clienti che sono sempre presenti. Le vendite della stagione invernale sono state buone, c’è una forte richiesta di tessuti a base lana, e ora presentiamo una collezione PE 2020 dove c’è molta ricerca sulle miste di fibre naturali e fibre performanti. Per il futuro rimane l’incognita sul prezzo delle materie prime in continuo aumento, una variabile che influisce sui produttori lanieri come noi”.

Questa edizione segna anche un debutto, quello della Filatura Pettinata Alta Biella, azienda familiare attiva dal 1961, che produce filati per l’arredamento, in particolare per i tendaggi. “Dopo la presenza in altre fiere di settore – commenta Gabriella Fedeli – abbiamo accolto l’invito del presidente Piacenza a partecipare a Filo che per noi si sta dimostrando un’interessante apertura. Abbiamo avuto contatti interessanti soprattutto con compratori stranieri e siamo soddisfatti per ora della visibilità che Filo ci sta offrendo”.
Condividi articolo