Si parla inglese nel cuore del distretto tessile di Prato, grazie ad una visita degli studenti del Fashion Institute of Technology di New York, che si sono fermati anche allo showroom di Trafi Creatività Tessile.
“Durante la visita – spiega Fabio Giusti, uno dei titolari – c’è stata un’introduzione alle lavorazioni di Trafi, alla storia aziendale e alle tecniche di tintura. Poi c’è stato un focus sulla creatività e su come dall’idea si possa arrivare al prodotto finito. Un cammino che vede tutta la centralità del dialogo fra azienda e designer, che così immette sul mercato prodotti nuovi. I ragazzi hanno anche sperimentato la tecnica dell’agugliatura”.
“L’incontro – aggiunge Marie Astier, docente di Textile Principles for Fashion Designers -, ha fatto toccare con mano agli studenti cosa significhino l’industria tessile e la sperimentazione. Un modo per comprendere anche come si possa trasformare la fibra attraverso la creatività”.
Chiusura di visita all’insegna dell’arte, davanti a “La Notte Stellata”, la rivisitazione in chiave tessile del capolavoro di Vincent van Gogh, diventata un’istallazione permanente all’interno dello showroom del Victory Cafèmuseo.








