Tutto pronto al Palazzo delle Stelline di Milano per l’inizio di Filo, il salone che domani aprirà le proprie porte a oltre settanta aziende che hanno confermato la presenza a questa importante vetrina.
L‘inaugurazione ufficiale è alle 14 col dibattito “Il Filo dell’internazionalizzazione”, con gli interventi, tra gli altri, di Marilena Bolli, presidente dell’Unione Industriale Biellese, Marinella Loddo, direttore dell’Ufficio Ice-Agenzia di Milano, Ercole Botto Poala, presidente di Milano Unica e Gianfranco Di Natale, direttore generale Smi-Sistema Moda Italia, ma già dal mattino si susseguiranno gli appuntamenti negli stand.
Pronte anche le aziende con le novità delle collezioni, vediamone alcune.
Filati Buratti si affida alla seta per l’autunno/inverno 2017-2018 presentato a Filo: fusa con le lane o il cashmere in filati naturali.
La nuova collezione HSG-Cotonificio Roberto Ferrari (nella foto) si compone come sempre di due parti: filati basici e filati fantasia. La novità di rilievo è rappresentata da un pacchetto di articoli biologici che spaziano dal cotone lana sino al Tencel, in colori sempre pre-tinti melange, ma ogni articolo è accompagnato da una gamma di colori disponibili a stock service.
Linsieme Filati è specializzata nella produzione di filati cardati pregiati di puro e misto cashmere, sia per tessitura che per maglieria e questa collezione rispecchia la precisa richiesta del mercato della moda, che oggi sempre più ricerca prodotti caratterizzati da un connubio vincente tra innovazione negli aspetti e qualità nel contenuto. L’azienda mette dunque al servizio del cliente mischie di fibre nobili, creatività e uno stock service di grande assortimento.
Seta anche per Ongetta, attenta alle tematiche ambientali con la selezione di prodotti ecosostenibili, rispettando e adottando le numerose normative introdotte nel mercato. Anche in questa edizione di Filo l’azienda si presenta con una serie di proposte per stimolare la clientela nello sviluppo delle collezioni invernali, dall’utilizzo della seta cruda che risalta opacità e mani sostenute a tinti in filo da stock service crêpe.
Tutti rigorosamente “made in Italy” i prodotti Pozzi Electa, a Filo con una collezione il cui il punto di forza è la mescolanza di fibre ad affinità tintoriale differente, in modo da ottenere effetti scomposti e casuali. Filati misti lana e/o nylon con mani calde, aspetti opachi e denim. Non manca un piccolo angolo tecnico con fibre metalliche, antifiamma e alta tenacità.
Zegna Baruffa Lane Borgosesia presenta le collezioni tessitura con i Fili di Botto Poala, Baruffa e Chiavazza. Tre le cartelle (Fancy, Evergreen e H2Dry Process), con prodotti per accessori come sciarpe, cravatte e stole) o abbigliamento (abiti, giacche, pantaloni e tessuti a pelo). I materiali vanno dalle pure lane ai cashmere puri pettinati o in mischia con seta, ai lana cashmere seta, alla pura seta, ai cardati, all’alpaca, al mohair, al pregiatissimo Cashwool. Il tutto in aggiunta all’H2Dry, un processo di produzione esclusivo che dà filati ingualcibili e veicolanti dell’umidità corporea dall’interno all’esterno dei capi.