E’ lunedì 26 maggio il giorno scelto per il debutto di Silk Bridge – Moda e Design rilanciano il dialogo generazionale: alle 17.00 all’Auditorium Scacchi nella sede della Camera di Commercio di Como-Lecco prenderà vita il nuovo format che propone un confronto inedito tra protagonisti della creatività italiana e giovani studenti.
L’evento è ideato e promosso dalla Fondazione della Seta e si configura come una tavola rotonda della durata di un’ora e mezza, durante la quale quattro voci autorevoli del mondo della moda e del design, Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano, Marva Griffin, ideatrice e fondatrice del SaloneSatellite – Salone del Mobile.Milano, Paola Arosio head of new brands & sustainability projects della Camera Nazionale della Moda Italiana, e Michele Tronconi, ex presidente di Euratex e Confindustria Moda, dialogheranno con un gruppo di studenti selezionati del Setificio Paolo Carcano di Como.
Silk Bridge nasce con l’obiettivo di costruire un ponte simbolico tra generazioni ed è un progetto che mette i giovani in prima linea come interlocutori principali di una riflessione su creatività, impresa e lavoro. Il format verrà riproposto annualmente e sarà uno spazio concreto di confronto orientato al futuro; vengono messe in luce le affinità profonde tra moda e design.
Il tutto in un’ottica di alleanze culturali, sinergie progettuali, visioni condivise.
L’evento si inserisce nel percorso di valorizzazione della vocazione produttiva e culturale di Como Città Creativa Unesco ed è il frutto della collaborazione di una rete di partner territoriali e istituzionali, realizzata grazie a Confindustria Como, Confartigianato Imprese Como, e al contributo di un’alleanza tra associazioni di categoria ed enti del terzo settore dedicati alla cultura del tessile. Fondazione della Seta ETS ha inoltre invitato la Fondazione Gentili Mosconi a prendere parte alla costruzione dell’evento.