Visti in fiera – I filati di Biella a Firenze, anche con D-House

Viaggio fianco a fianco per Biella Yarn, che a Pitti Filati ha festeggiato i 25 anni di attività, e Suedwolle Group, due realtà di primo piano del distretto piemontese.

La collezione che celebra i 25 anni di Biella Yarn propone filati senza tempo ma che guardano al futuro con l’innovazione, le tecnologie smart e le nuove possibilità digitali. Victoria Nm 2/30 e Nm 2/48 (100% lana Merino extrafine) rimangono il cuore della collezione e negli anni è arrivato anche Brisbane: entrambi sono tuttora in stock ed hanno una nuova palette con ampia scelta di colori.

In collezione anche filati misti (Pasco) e più spessi (Ascot); tra le novità Sesel (70% lana Merino Extrafine, anti-restringimento e 30% Alginato).

Karma invece è l’ultima novità di Suedwolle Group e vuol sfruttare al meglio ogni produzione, trasformando gli scarti pre-consumo in nuovi filati. Attraverso la filatura pettinata Suedwolle ha sviluppato Alisei (80% lana Merino extrafine; 20% lana riciclata), mentre con la nuova tecnologia Gammaspun, sono stati sviluppati Morwell (60% cotone; 40% lana Merino Extrafine, Total Easy Care) e Perth (50% lana Merino extrafine, Total Easy Care; 50% acrilico). Insieme, formano una nuova gamma all’interno della collezione di maglieria rettilinea.

A Pitti Immagine Filati  presente anche D-house laboratorio urbano col progetto “Knitwear Legacy”, che in collaborazione con Pecoranera, ha mostrato una capsule collection composta da tre look disegnati e realizzati con filati lanieri di alta qualità forniti da Suedwolle Group, grazie al supporto di The Woolmark Company, con l’aggiunta di filati in poliuretano forniti da Coatyarn e filati Filpucci.

Foto: AKAstudio-collective

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini