Il manifesto di Class per la moda responsabile

Arriverà attraverso un concorso ed un manifesto per la moda sostenibile il nome di un creativo capace di unire creatività, innovazione e responsabilità.

Il concorso, annuale, è quello di Class Icon, creato dall’hub di Giusy Bettoni, che ha lanciato la Call to Action nel corso del panel Smart Voices “Award e Manifesto per una moda responsabile”, moderato dalla giornalista green Diana de Marsanich, e che ha visto protagonista lo stilista Gilberto Calzolari, insignito del premio internazionale per creativi visionari nel mondo della moda nel 2020. Con lui anche Federico Poletti, direttore marketing e comunicazione di White.

“Abbiamo ideato Icon per premiare i designer visionari che creano le loro collezioni unendo design, innovazione responsabilità e che sono capaci di comunicare in modo autentico ed efficace ai
consumatori i valori che sono dietro ai loro capi. E’ il momento che lo storymaking e lo storytelling si allineino, altrimenti è solo greenwashing” dice Giusy Bettoni (nella foto).

Fino al 15 aprile sarà possibile candidarsi inviando la descrizione e gli obiettivi del proprio brand, i valori di sostenibilità adottati e la strategia, il profilo del designer, foto-video racconto dell’ultima collezione, eventuali premi precedenti vinti.

A supporto del premio è stato presentato il Manifesto che riassume i valori che l’hub: ricerca, comunica e sviluppa dal 2007: il ruolo dell’azienda etica e della sua produzione in trasparenza, l’importanza dei prodotti tracciabili e salubri, in totale rispetto delle persone e dell’ambiente. Un impegno di economia circolare a impatto positivo che significa salvaguardare anche i mari, l’oceano, l’utilizzo dell’acqua, dell’energia e delle risorse.

Condividi articolo