Alla scoperta della mappa online di Lottozero

Designer, artigiani e piccoli brand sostenibili raccolti in una mappa online: è questo il contenuto di Lottozero Directory nei giorni della Fashion Revolution Week 2021.

Lottozero dal 2017 sostiene la Fashion Revolution Week con una varietà di progetti, come la Fashion Revolution Fair, la residenza di produzione ‘Make it here!’ e una serie di talk e workshop on- e offline. Quest’anno Lottozero ha previsto il lancio di Directory, già online, ovvero una mappatura online di designer, artigiani e piccoli brand sostenibili, selezionati per il loro alto valore di design: brand che propongono soluzioni innovative e sostenibili a livello di materiali, processi, modelli di business e di customer experience, che li rendono catalizzatori di cambiamento e rivoluzionari per il sistema della moda e del retail.

Lottozero ha messo a punto criteri di sostenibilità, basati sull’intero ciclo di vita del prodotto, dalla sua ideazione al suo utilizzo e smaltimento, volendo evidenziare come l’attività del designer riguardi l’analisi di tutti i fattori connessi al problema progettuale in relazione a un dato contesto, e non soltanto la forma o funzionamento di un oggetto.

Per entrare a far parte del progetto artigiani e piccoli brand sostenibili si sono candidati online; di tutte le realtà che si sono proposte ne sono state selezionate un centinaio, che sono state inserite gratuitamente nella Lottozero Directory e saranno presenti sul sito con foto, informazioni e contatti.

Sul sito di Lottozero resta aperta la possibilità di candidarsi, in modo da continuare a far crescere questa comunità online e di scoprire continuamente nuove attività di eccezione. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Cambia MODA! – dalla Fast Fashion a una filiera tessile sostenibile finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Condividi articolo