Mita-PIN-Comune

Corsi ITS per moda e tessile, Prato raddoppia l'offerta

Saranno due i corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) post diploma di formazione terziaria della Fondazione ITS Mita Academy che saranno attivati a Prato per l’anno formativo 2023/2024.

I corsi, gestiti in collaborazione con il PIN-Polo Universitario Città di Prato, socio fondatore del Mita, si avvalgono di competenze di eccellenza per l’alta formazione sulla moda tessile che vede la rinnovata collaborazione con l’Istituto Tullio Buzzi e con Confindustria Toscana Nord.

Il primo corso riguarda la figura del “Tecnico Processo e Prodotto Tessile“, una figura centrale per il successo delle imprese tessili in quanto responsabile della pianificazione e gestione dei processi di lavorazione e della qualità finale del prodotto. Le competenze vanno dalla conoscenza delle caratteristiche dei filati e dei tessuti, alle tecnologie dei cicli di lavorazione. Spazio anche a sostenibilità e digitalizzazione.

Il secondo corso è per “Commerciale Tessile“, con competenze in ambito commerciale-marketing per la promozione dei prodotti a livello internazionale, e competenze tecniche sul prodotto, processo e di innovazione tecnico-qualitativa.

I corsi, entrambi alla terza edizione, sono destinati a 25 persone diplomate, fino a 35 anni di età, sono cofinanziati dal PR Toscana FSE+ 2021/2027, sono inseriti nell’ambito di Giovanisì.

Finora i percorsi hanno generato un tasso di occupazione del 90%: “La partnership con la Fondazione Mita – dice la presidente del PIN, Daniela Toccafondi – segna un passo significativo nel nostro impegno a fornire una formazione di alta qualità nel settore tessile a Prato. Possiamo scrivere un nuovo capitolo nella formazione tessile e offrire agli studenti opportunità senza precedenti per il loro percorso formativo”.

“La Fondazione – aggiunge Cristina Bardazzi, responsabile di orientamento e progettazione di MITA Academy – ha potenziato l’offerta formativa in tutta la Toscana perché vi è una forte richiesta di competenze di alto livello nelle aziende manifatturiere della moda”.

“Confindustria Toscana Nord – dichiara Roberta Pecci, coordinatrice del gruppo di lavoro su offerta formativa, fabbisogni di professionalità e orientamento della sezione Sistema moda – supporta la formazione terziaria coinvolgendo le imprese del distretto sia per ospitare stagisti, sia offendo opportunità di visite aziendali e collaborando con i formatori. Crediamo nella sinergia delle imprese socie con il sistema formativo: ad attestarlo è anche la nostra presenza come soci nella fondazione Mita e nel Pin, oltre alla storica collaborazione con l’Istituto Buzzi. Con quest’ultimo abbiamo sottoscritto un importante protocollo di collaborazione per il successo formativo e lavorativo dei giovani studenti”.

Condividi articolo