Telaio jeans

Addetti del tessile, si apre l'Academy di Città Studi

Una Academy per formare gli addetti che il tessile cerca, spesso invano: è quella che si apre a Città Studi Biella, che è pronta a ricevere le candidature.

Lanificio Ermenegildo Zegna, Successori Reda, Loro Piana e Vitale Barberis Canonico guidano il Comitato di Gestione e indicano i fabbisogni di personale per i prossimi mesi, con l’obiettivo di dare un lavoro certo all’interno del contesto tessile.

La vecchia figura dell’operaio è scomparsa o quasi e il lavoratore del nuovo millennio è molto più formato sull’intero processo di produzione, capace di interagire con macchine sempre più performanti e, in alcuni casi, già predisposte a processi di machine learning, dove l’interazione uomo-macchina diventa fondamentale per migliorare prodotti e processi.

Da circa 3 anni Lanificio Ermenegildo Zegna, Successori Reda, Loro Piana e Vitale Barberis Canonico hanno deciso di investire sul progetto Academy di Città Studi, fatto di percorsi formativi molto verticali, specialistici e intensivi.

Le imprese, oggi, cercano addetti in quasi tutti i reparti della produzione, dalla filatura, alla tessitura, dalla tintoria al finissaggio. I corsi Academy sono costruiti in modo da condensare in poche ore (rispetto a un percorso tradizionale) tutte le informazioni teoriche e pratiche necessarie per accedere in azienda in tempi rapidi.

In questo momento si stanno ricercando giovani da poter avviare alla formazione per i reparti di filatura e tessitura, il percorso previsto durerà circa 280 ore, sarà gratuito e si svolgerà prima a Città Studi e poi nelle aziende partner. Al termine ci sarà uno stage presso l’azienda che ha selezionato il candidato per capire se la persona ha conseguito gli obiettivi richiesti per poter completare il ciclo formativo.

Condividi articolo