Anche la parte di Piemonte più vocata al tessile ha visto quasi crollare i numeri di produzione e fatturato dopo il lockdow: i dati del secondo trimestre sono chiari e arrivano da Camera di Commercio, Unione Industriale Biellese e Confindustria Novara Vercelli Valsesia.
“Era inevitabile che le condizioni della domanda e le misure di contenimento dell’emergenza Covid determinassero un crollo della produzione. Ciò che preoccupa per il futuro sono le prospettive di ripresa, con un sistema produttivo estremamente orientato all’export che dovrà fare i conti con una domanda di prodotti italiani notevolmente ridimensionata” dice Alessandro Ciccioni, presidente della Camera di Commercio di Biella e Vercelli.
“Le previsioni degli imprenditori –aggiunge la biellese Marilena Bolli – non possono che evidenziare il pessimismo. La manifattura ha saputo affrontare con grande forza questi mesi ma le imprese non possono essere lasciate sole”.
“Siamo in una fase di grande incertezza – conclude il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Gianni Filippa – e con la possibilità che il peggio debba ancora arrivare. Servono tempi certi sulla liquidità, che in questa fase è indispensabile alle imprese”.
I risultati emergono dall’Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera, condotta dalla Camera
di Commercio di Biella e Vercelli nell’ambito dell’analisi congiunturale regionale. La rilevazione è
stata condotta nei mesi di luglio e agosto con riferimento ai dati del periodo aprile-giugno 2020.
A Biella la variazione della produzione industriale rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è arrivata al -30,2%, il doppio della media regionale (-15,3%). Danni limitati per le altre industrie tessili (-10,4%), pesanti per tessitura (-47,3%) e finissaggio (-41,8%). Inevitabile anche il calo del fatturato totale (-27,4%) e di quello estero (-24,7%).
A Vercelli la produzione è scesa del 21,1%, con tessile e abbigliamento a -27,4%. Giù gli ordinativi dal mercato interno (-23,1%) e soprattutto quelli dal mercato estero (-39,8%).
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *