Chimica tessile

Carcano e Monnet, la chimica è entrata in classe

E’ iniziata l’attività orientativa e PCTO organizzata in collaborazione tra Confindustria Como e Federchimica per gli studenti del Paolo Carcano di Setificio di Como e del Jean Monnet di Mariano Comense

Il percorso proposto alle classi quarte e quinte coinvolge oltre 200 studenti tra i due istituti ed è strutturato in tre incontri di due ore alla settimana, in modalità online. I relatori si alterneranno tra esperti di Federchimica e imprenditori del Gruppo Chimici di Confindustria Como.

“Il nostro principale impegno – dichiara Stefano Orio, presidente del Gruppo Chimici di Confindustria Como – è la collaborazione con tutte le scuole. Vogliamo condividere esperienze e necessità che hanno le aziende con i futuri protagonisti del mondo del lavoro. La collaborazione comincia dalle scuole medie e prosegue sino all’Università dell’Insubria con il Dipartimento di Scienza e alte tecnologie. Tra i tanti messaggi che vorrei trasferire ai giovani studenti c’è quello che nell’ambito della chimica le opportunità occupazionali sono elevate e altrettante le soddisfazioni”.

Il primo incontro è stato incentrato sui temi “Costruirsi un futuro nell’industria chimica: Introduzione all’industria chimica” “Sostenibilità per l’industria chimica” “Industria chimica e territorio”.

Il secondo domani su “I settori della chimica e la sostenibilità: Salute, responsabilità e sostenibilità”, “Etichette alimentari: viaggio tra numeri e nomi strampalati che mangiamo tutti giorni”. Chiusura giovedì 24 con “I settori della chimica e la sostenibilità: Chimica e tessile, ma come ti vesti!?”, “La chimica tintoria”, “Le professioni del chimico”.

Condividi articolo