Caro bollette, proteste e timori senza latitudini

Caro bollette, proteste e timori senza latitudini

Non ci sono confini per le richieste di aiuto che arrivano dalle associazioni di categoria dopo l’ennesimo allarme legato alle bollette.

Confindustria Varese richiama ancora scenari choc: “Siamo sulla soglia di un baratro, sono troppe le imprese che rischiano il blocco della produzione – dice il presidente Roberto Grassi – e rischiamo una crisi industriale senza precedenti. Ci appelliamo al senso di responsabilità di tutte le forze politiche e alle indiscusse capacità del Presidente del Consiglio. Bisogna agire subito o le conseguenze sociali saranno devastanti”.

L’appello arriva fino all’Unione Europea: “Ne continuiamo a fare da inizio anno – conclude Grassi – e le imprese faticano a capire l’immobilismo di fronte alle bollette. Forse non ci si rende conto delle ripercussioni che stanno per concretizzarsi e si spera sempre nelle illimitate capacità di reazione del sistema imprenditoriale. Ma questa volta il quadro è completamente diverso. Siamo impotenti, occorrono interventi urgenti per garantire la tenuta industriale del Paese e dei suoi territori più manifatturieri come Varese”.

Parlando di numeri: ci sono tintorie tessili che pagavano a luglio di un anno fa bollette di energia elettrica di 47mila euro e di gas di 52mila e che a luglio di quest’anno hanno affrontato livelli, rispettivamente di 166mila e 266mila euro.

E l’andamento della Cassa Integrazione Straordinaria nel Varesotto è in forte aumento: secondo i dati Inps elaborati dall’Ufficio Studi Univa tra gennaio e luglio si è assistito ad un incremento delle ore autorizzate del +366% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Grassi fa anche l’elenco delle proposte per gli interventi di urgenza: immediata introduzione del tetto del gas a livello europeo; sospensione temporanea del sistema delle autorizzazioni ETS (per le emissioni di gas serra); destinazione all’industria della quota di energia di produzione nazionale (anche da fonti rinnovabili) a prezzo calmierato; riformare o comunque sospendere l’attuale meccanismo della formazione del prezzo dell’elettricità sganciandolo dalle quotazioni del gas.

E per Grassi serve anche una politica energetica di lungo periodo, “perché il mondo dell’energia ormai non è più quello di prima e questa situazione durerà anni” e dunque spazio all’aumento della produzione nazionale di gas, a un ripensamento del Paese sul nucleare pulito e basta ostacoli ai rigassificatori.

Parla di tsunami invece il presidente di Cna Toscana Centro Claudio Bettazzi: “I rincari in bolletta ormai sfiorano il 300%, e siamo strangolati dalla spinta inflazionistica che questo comporta su materie prime, forniture, occupazione. Vediamo avanzare un rischio concreto di collasso del nostro sistema produttivo se non saranno adottati provvedimenti urgenti e date risposte immediate dalla politica”.

Come sottolinea Bettazzi ci sono “tessiture, orditure e lavanderie che, per arginare almeno in parte i costi in bolletta, già stanno ragionando sulla rimodulazione degli orari di lavoro, sulla riprogrammazione dei turni, e persino sulla sospensione dell’attività in attesa di vedere segnali concreti dalla politica”.

Per Cna Toscana Centro i rincari non riflettono solo questioni congiunturali e di carattere geopolitico ma scontano anche tutti i ritardi di un Paese che non ha saputo creare fonti autonome di approvvigionamento e tutte le le incertezze che hanno caratterizzato l’approccio su alcuni temi strategici per il settore energetico nazionale.

Anche Cna Toscana Centro e Cna nazionale hanno già avanzato le loro proposte: favorire la transizione ecologica, incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici sui capannoni per l’autoconsumo, stabilizzare gli econobonus per la riqualificazione energetica degli immobili. Oltre a investimenti sulle infrastrutture.

“Assisteremo – conclude Bettazzi – ad un autunno pesantissimo per le aziende, con nuovi aumenti di costi energetici e spinte inflazionistiche insostenibili. Per questo sarebbe opportuna, all’interno della filiera, una maggior sensibilizzazione sulla ripartizione dei costi”.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

marzo 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Febbraio 2023 28 Febbraio 2023 1 Marzo 2023 2 Marzo 2023 3 Marzo 2023 4 Marzo 2023 5 Marzo 2023
6 Marzo 2023 7 Marzo 2023 8 Marzo 2023 9 Marzo 2023 10 Marzo 2023 11 Marzo 2023 12 Marzo 2023
13 Marzo 2023 14 Marzo 2023 15 Marzo 2023 16 Marzo 2023 17 Marzo 2023 18 Marzo 2023 19 Marzo 2023
20 Marzo 2023 21 Marzo 2023 22 Marzo 2023 23 Marzo 2023 24 Marzo 2023 25 Marzo 2023 26 Marzo 2023
27 Marzo 2023 28 Marzo 2023 29 Marzo 2023 30 Marzo 2023 31 Marzo 2023 1 Aprile 2023 2 Aprile 2023