Carvico sta a Bergamo come Carvico Ethiopia sta a Kombolcha. L’azienda bergamasca da oltre 60 anni leader mondiale nella produzione di tessuti indemagliabili per swimwear, sportswear e outerwear ha fondato nel 2017 un impianto produttivo in Etiopia, a Kombolcha, con l’obiettivo di dare una spinta ancora più etica e sostenibile alla produzione di Carvico. Il sito Carvico Ethiopia oggi produce i quattro basici della collezione Carvico: Malaga, Morea, Rodi e Sumatra. Tessuti con la stessa qualità di quelli prodotti in Italia ma con un valore aggiunto: i tessuti prodotti in Etiopia non solo rispettano tutti i rigidi standard di qualità di Carvico ma sono ancora più etici e sostenibili. Quello di Kombolcha è infatti un impianto a zero emissioni.
Il sito industriale è all’avanguardia e a ridotto impatto ambientale: tre pozzi consentono all’azienda l’indipendenza idrica e offrono un aiuto concreto per la popolazione locale. Un depuratore delle acque di processo consente il riciclo del 95% delle acque utilizzate. Al posto dei combustibili fossili viene utilizzata energia idroelettrica. Un impianto di termovalorizzazione per il trattamento dei rifiuti con doppia camera di combustione azzera le emissioni in atmosfera. Un sistema di controllo emissioni in atmosfera di ultima generazione, progettato e realizzato in Italia, monitora costantemente i livelli di CO2 emessi.
Lo stabilimento è diretto da tecnici e manager italiani che lavorano fianco a fianco con 400 operatori etiopi che, attraverso training formativi interni molto specifici, stanno gettando le basi per una manodopera sempre più specializzata. L’impianto di Kombolcha offre ai lavoratori una concreta speranza di futuro, insegnando loro un lavoro specializzato e, soprattutto, dando loro la possibilità di mantenere le famiglie con dignità allontanando ogni pensiero di emigrazione.
“La Carvico Ethiopia è concretamente vicina alle famiglie e a tutta la comunità di Kombocha – dichiara Stefano Eretti – Forniamo materiale didattico alle scuole dell’infanzia e della primaria. Inoltre all’interno del nostro impianto è presente una piccola clinica, dotata di attrezzature diagnostiche e specialistiche importate dall’Italia. La mensa aziendale offre una nutrizione varia e completa attraverso un programma alimentare studiato per le specifiche esigenze dei lavoratori. Per finire, anche in Etiopia vengono organizzate attività sportive e di socializzazione: la squadra di calcio aziendale ha già vinto un torneo locale”.