Chi rinuncia al suo compenso?

Onore a chi passa dalle parole ai fatti e speriamo che non siano casi isolati. I patron di due importanti gruppi rinunciano a parte dei loro compensi, si tratta di Renzo Rosso, patron di OTB,  e di Bernard Arnault, presidente e amministratore delegato di LVMH.

Renzo Rosso rinuncia per tutto il 2020 al 50% dei suoi compensi come Presidente di tutte le società del gruppo “come gesto personale di responsabilità nei confronti dell’azienda e dei suoi dipendenti”. Nel frattempo, la società sta iniziando a raccogliere i primi frutti del progetto “Fondo Ferie Solidali”, avviato da OTB tramite un accordo nazionale con Confindustria Moda e Federmanager, in base al quale i dirigenti italiani del gruppo possono donare volontariamente un minimo di 5 giorni delle proprie ferie e il valore economico di tali giornate viene destinato ai dipendenti in difficoltà. I manager dell’azienda hanno aderito all’iniziativa di solidarietà donando, ad oggi, quasi il doppio dei giorni minimi suggeriti e consentendo di raccogliere, in circa due settimane, una somma superiore a 500mila euro.

Per quanto riguarda il colosso francese del lusso, invece, che ha segnato un calo molto modesto e assolutamente accettabile nel primo trimestre del 2020 (ricavi -15% pari a 10,6 miliardi), il CdA ha optato per la prudenza e ha deciso di tagliare del 30% il dividendo a 4,8 euro. Inoltre, il presidente e amministratore delegato Bernard Arnault e gli altri membri del Consiglio Direttivo hanno rinunciato alla loro remunerazione per i mesi di aprile e maggio e a tutte le remunerazioni variabili del 2020. Infine, si legge in una nota, i membri del consiglio di amministrazione della società francese hanno deciso di ridurre i loro gettoni presenza per il 2020 del 30%.

 

Condividi articolo