Sarà presentato giovedì 16 a Unindustria Como il ventunesimo Rapporto sull’Economia Globale e l’Italia curato dal professor Mario Deaglio, nato dalla collaborazione tra il Centro Einaudi e UBI Banca dal titolo “Globalizzazio e addio?”.
Il seminario verrà aperto dagli interventi di Serena Costantini, consigliere incaricato Area Commercio Internazionale e Sviluppo Mercati di Unindustria Como, e Giorgio Frigeri, presidente di UBI Banca Popolare di Bergamo. Seguirà la presentazione dell’economista Giorgio Arfaras, coautore del precedente rapporto; coordina il dibattito Gianfranco Fabi, editorialista de “Il Sole 24 Ore”, mentre la chiusura dei lavori sarà affidata a Paolo Gambarini, direttore territoriale di Lecco Como di UBI Banca Popolare di Bergamo.
Il Rapporto esplora lo scenario di frammentazione e discontinuità che emerge dai grandi avvenimenti protagonisti del palcoscenico mondiale nel corso del 2016. L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, la Brexit, i migranti, il terrorismo: questioni che dovranno essere affrontate. Per l’Italia, il compito appare abbastanza chiaro: si tratta di non spegnere, ma anzi di rafforzare, i lumicini di ripresa che non riescono a fornire sufficiente luce e calore.