Costume Colloquium, via alla Call for Papers

Costume Colloquium, via alla Call for Papers

La sesta edizione del Costume Colloquium, dal titolo “Textiles in Fashion – Creativity in Context” si terrà a Firenze dal 14 al 18 novembre 2018 ma c’è tempo fino al 30 luglio per la Call for Papers, ovvero l’invio di articoli inediti per il convegno.

Le presentazioni possono essere realizzate su materiale di natura teorica e/o pratica. Gli argomenti di interesse includono, ma non si limitano a temi e sotto-temi come “Dalla Fibra alla Moda: processi passati e presenti di creazione della moda e della sua commercializzazione nel mondo”, “Materiali e tecniche: stampa, trattamento superficiale, tessitura, fibre (naturali, ecologiche, riciclaggio, nanotecnologia, proprietà ottiche e tattili), stoffe non tessute”, “Archivi, capolavori, collezioni di campionari e registri di lavoro”. I lavori vanno inviati a info@costume-textiles.com, inserendo nell’oggetto la frase Abstract Submission CCVI e compilando il modulo CCVI Submission Form scaricabile dal sito ufficiale .

I criteri obbligatori per l’abstract sono: in inglese, completi dei dati personali di autore e co-autore, indicazione di affiliazione o un titolo professionale, massimo 400 parole, no a discorsi generali, aggiunta di una breve autobiografia (massimo 200 parole).

Il 23 novembre arriverà la notifica dell’accettazione dei paper, i candidati poi dovranno pagare la
Speaker Fee. A decidere saranno Gillion Carrara (direttore, Fashion Resource Center, The School of the Art Institute of Chicago), Carlotta Del Bianco (vicepresidente, Fondazione Romualdo Del Bianco – Life Beyond Tourism, Firenze), Daniela Degl’Innocenti (curatrice capo, Museo del Tessuto di Prato), Jonathan Faiers (professore di Teoria della Moda, Winchester School of Art, University of Southampton), Joanna Marschner (curatrice e storica dell’abito, Historic Royal Palaces, Kensington Palace, Londra), Roberta Orsi Landini (storica dell’abito e del tessuto, autrice, Firenze), Alexandra Palmer (curatrice senior di tessuto e abiti di Nora E.Vaughan, Royal Ontario Museum, Toronto), Teresa Pasqui (professoressa di cultura e design della moda, Università di Firenze), Sharon Takeda (curatrice senior e capo dipartimento di tessuto e abiti, Los Angeles County Museum of Art), Rosalia Varoli-Piazza (consigliere speciale del direttore generale di ICCROM e Storica dell’Arte, Roma), Mary Westerman Bulgarella (ricercatrice e consulente, conservazione di abiti e tessuti, coordinatrice del comitato ccientifico del Costume Colloquium, Firenze).

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29 Maggio 2023 30 Maggio 2023 31 Maggio 2023 1 Giugno 2023 2 Giugno 2023 3 Giugno 2023 4 Giugno 2023
5 Giugno 2023 6 Giugno 2023 7 Giugno 2023 8 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
9 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
10 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
11 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
12 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
13 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
14 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
15 Giugno 2023 16 Giugno 2023 17 Giugno 2023 18 Giugno 2023
19 Giugno 2023 20 Giugno 2023 21 Giugno 2023 22 Giugno 2023 23 Giugno 2023 24 Giugno 2023 25 Giugno 2023
26 Giugno 2023 27 Giugno 2023

Categoria: GeneralTexpremium

Texpremium
28 Giugno 2023

Categoria: GeneralTexpremium

Texpremium

Categoria: GeneralPitti Filati

Pitti Filati
29 Giugno 2023

Categoria: GeneralPitti Filati

Pitti Filati
30 Giugno 2023

Categoria: GeneralPitti Filati

Pitti Filati
1 Luglio 2023 2 Luglio 2023