Ufficialmente la fiera inizia domani mattina ma già oggi il salone è stato presentato alla stampa di tutto il mondo: Techtextil apre i battenti a Francoforte e per quattro giorni porta alla ribalta il tessile tecnico.
Circa 70 le aziende italiane di meccanotessile che mostreranno i propri prodotti a chi realizzata il tessuto tecnico e il tessuto non tessuto, uno dei traini maggiori nel settore tessile. La presenza si concentra nell’area espositiva organizzata da ICE-Agenzia e da Acimit (Hall 3.0, booth B08-B10), mentre i produttori di tessuto col tricolore verde-bianco-rosso, poco più di venti, sono al padiglione con area forum e punto d’informazione realizzato in collaborazione con Texclubtec. In più un’altra cinquantina di aziende presenti in autonomia. Nel settore dei tessili tecnici e non tessili operano in Italia circa 850 imprese con 42.000 addetti. Nel 2016 il fatturato è stato pari a 3,5 miliardi di euro di cui il 40% destinato all’export.
Presenza italiana anche all’Innovative Apparel Show, la passerella di abiti per il fashion ma anche il lavoro, il settore medico e altro vonfermata anche nell’edizione 2017 della fiera: oltre all’International Fashion School ESMOD di Parigi, all’ESAD College of Art and Design di Matosinhos, in Portogallo e alla tedesca Hochschule Trier ci sarà anche l’Accademia Italiana, che presenterà gli abiti disegnati dai propri studenti.
I circa 1.500 espositori attendono almeno 42.000 visitatori nel grande centro fieristico di Francoforte: molto attesa l’area dedicata alla cosmonautica, Living in Space. In contemporanea si svolge anche Texprocess,
La Spola è presente a Francoforte per intervistare gli espositori e raccontare le novità del settore.