Biella, due giorni dedicati all'archeologia industriale

Saranno l’ex Lanificio Maurizio Sella e l’ex Lanificio Trombetta oggi Cittadellarte ad ospitare giovedì e venerdì Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale. Heritage telling, creative factory, temporary use, business model, il convegno organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale insieme all’Ordine degli Architetti e Ingegneri di Biella, il DocBi – Centro Studi Biellesi, il Centro Interdipartimentale di innovazione ICxT dell’Università degli Studi di Torino, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Padova.

Due giorni di interventi, visite e dibattiti dedicati interamente al tema della rigenerazione del patrimonio industriale alla luce di esperienze nazionali ed internazionali raccontate e discusse da una platea di esperti del settore ed operatori pubblici e privati che fanno seguito al convegno di tre anni fa a Pray Biellese. Ripartendo dalle conclusioni di allora sono state individuate le quattro chiavi di interpretazione delle esperienze di rigenerazione del patrimonio industriale.

Tra le varie iniziative è in programma anche una visita guidata alla “Fabbrica della ruota” giovedì 30 alle 17.

Condividi articolo