Report sostenibilità

Eurojersey cala il tris

Eurojersey ha pubblicato per il terzo anno consecutivo il Footprint Report, con i dati che riguardano il 2022 e che rendicontano l’evoluzione del suo percorso di responsabilità verso l’ambiente, la società e le persone iniziato nel 2007 con il programma SensitivEcoSystem.

Grazie alle metodologie LCA (Life Cycle Assessment) dal 2009, PEF (Product Environmental Footprint) e OEF (Organization Environmental Footprint) dal 2014, Eurojersey monitora e comunica l’impatto ambientale dei suoi processi e identifica le opportunità e le aree di miglioramento.

Rapportandosi ai 17 obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, l’azienda ne ha identificati tre di maggiore rilevanza per le proprie attività: Obiettivo 8 (impronta sociale ed economica del programma volta a incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, e un lavoro dignitoso per tutti); Obiettivo 12 (modelli di produzione responsabile); Obiettivo 13 (impronta ambientale per combattere il cambiamento climatico).

Una novità del 2022 è il Codice Etico di Eurojersey, che riguarda integrità (rispetto di leggi e regolamenti, anticorruzione), lealtà (rispetto dell’individuo), etica (onestà, trasparenza, protezione di privacy, informazioni e proprietà intellettuale), responsabilità sociale e ambientale (sicurezza e ambiente, gestione amministrativa).

Principi che si concretizzano collaborando con i fornitori per ricercare materie prime sostenibili, progettando tessuti Sensitive Fabrics più durevoli e performanti, creando valore per i clienti con progetti tailor-made, ricercando nuove soluzioni per ridurre i consumi e l’impronta ambientale del processo produttivo.

Nel 2022 il consumo di acqua è stato ridotto del 13% per kg di prodotto, che in totale corrisponde al risparmio di circa 68 milioni di litri d’acqua. Gli impianti fotovoltaici hanno permesso di produrre oltre 98.000 kWh di energia elettrica, abbastanza per gli impianti di illuminazione degli uffici e del nuovo magazzino spedizioni. Sono stati risparmiati circa 260.000 metri cubi di gas metano rispetto al 2021. E sono stati recuperati e riutilizzati all’interno della filiera dei fornitori 23.580 kg di scarti di tessuti Sensitive Fabrics.

Al 31 dicembre 2022 il team era composto di 220 persone, di cui il 99,5% con contratto a tempo indeterminato, alle quali sono state somministrate circa 3.070 ore di formazione, più 580 ore di formazione ai lavoratori interinali.

“Nel Footprint Report 2022 – dice Andrea Crespi- direttore generale di Eurojersey – condividiamo il percorso realizzato fino ad oggi per un modello di business sempre più responsabile. E’ il racconto del nostro impegno e del nostro sguardo sempre rivolto verso il futuro. Siamo convinti che le azioni congiunte e sinergiche e la condivisione di buone pratiche potranno coadiuvare lo sviluppo sostenibile del nostro settore e la crescita della sua capacità di cogliere in modo proattivo le sfide del futuro per il nostro pianeta e la nostra società”.

Condividi articolo