Export e digitalizzazione: oltre 500mila euro di contributi

Oltre a 315.000 euro per la transizione digitale con il bando Digitalizzazione Impresa 4.0, altri 280.000 euro per consolidare la presenza competitiva sui mercati internazionali con il bando Internazionalizzazione 2023: è questo l’impegno della Camera di commercio di Pistoia-Prato per sostenere le imprese del territorio.

Il bando “Internazionalizzazione 2023” si rivolge a micro, piccole o medie imprese e consorzi, società consortili e cooperative che intendono mettere in campo progetti orientati all’individuazione di opportunità in mercati esteri, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali per l’export. “La Camera di commercio di Pistoia-Prato è al fianco di tutte le realtà produttive del territorio che vogliono esportare – commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera di Commercio di Pistoia-Prato – Intendiamo, come già fatto negli anni passati, sostenere lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle nostre imprese, favorendone la competitività e contribuendo a far conoscere e apprezzare le nostre eccellenze in tutto il mondo”.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute, pari al 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di 4 mila euro. I contributi hanno un importo massimo di 6 mila euro per le imprese e di 9 mila euro per i consorzi, società consortili e cooperative e possono essere richiesti anche da chi ha già effettuato investimenti a partire dal 1 gennaio 2023.

Sono finanziabili diverse tipologie di attività: si va dall’analisi di mercato al potenziamento di strumenti di promozione e marketing in lingua straniera, dalla protezione del marchio all’estero alla formazione, dalla realizzazione di “virtual matchmaking” all’utilizzo di piattaforme/marketplace, dalla realizzazione di campagne marketing digitale alla partecipazione a fiere all’estero e altro ancora.

E’ possibile presentare domanda di contributo dalle ore 18.00 del 21 settembre 2023 fino alle 23.59 del 23 ottobre 2023. Le domande saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse. Il bando e la relativa modulistica sono già pubblicati sul sito camerale, www.ptpo.camcom.it.

Per aiutare le imprese a conoscere meglio le caratteristiche del bando Internazionalizzazione la Camera di commercio ha organizzato anche un webinar, in programma mercoledì 13 settembre alle ore 12.

Il bando “Digitalizzazione Impresa 4.0” invece ha l’obiettivo di dare la possibilità anche alle imprese di minori dimensioni con una capacità di investimento ridotta di riuscire a digitalizzarsi. Con un contributo a fondo perduto fino a 5.000 euro finanzia l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati all’implementazione di una o più tecnologie 4.0, nonché di beni e servizi strumentali funzionali all’acquisto delle tecnologie digitali abilitanti. Per ciascuna impresa, di qualsiasi settore, è possibile ottenere un contributo pari al 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di 5.000 euro.

“Prosegue la nostra strategia per sostenere i processi di innovazione delle imprese del territorio e affiancarle nella crescita della competitività per essere all’altezza delle grandi sfide della transizione digitale e della transizione sostenibile – commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato – È fondamentale per tutte le imprese riuscire a digitalizzarsi per stare al passo con i tempi”.

Le diverse tipologie di spesa legate alle tecnologie abilitanti 4.0 vanno dalla robotica avanzata alla cyber security e business continuity, dalla manifattura additiva e stampa 3D ai big data e analytics, dalla blockchain all’integrazione verticale e orizzontale e altro ancora. Anche quest’anno il contributo può essere richiesto per progetti già terminati, in fase di realizzazione o non ancora iniziati, accettando spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2023.

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 18.00 del 14 settembre 2023 fino alle 23.59 del 13 ottobre 2023 e saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse.

Condividi articolo