E’ ufficialmente iniziato oggi a Firenze il progetto formativo D-TEM 2020, realizzato dall’Agenzia Ice, in collaborazione con PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, e Cna in attuazione delle linee guida governative dichiarate nel “Patto per l’Export” e nell’ottica di supportare le aziende nei processi di internazionalizzazione formando figure professionali esperte con particolari competenze in campo digitale.
L’utilizzo di professionalità esterne all’azienda è uno strumento efficace per raggiungere molte imprese che, pur avvertendo la necessità di una figura di supporto all’export, non sono ancora nelle condizioni di poterla assumere in pianta stabile.
“Promuoviamo il processo di crescita delle aziende anche con la formula del digital temporary export management”, ha detto Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di commercio di Firenze.
“Il progetto D-Tem – ha spiegato il presidente di Ice Carlo Ferro – mira a formare 150 nuovi professionisti d’impresa, parla di eccellenza delle imprese, di digitale, di prospettive sui mercati globali e quindi di futuro”.
Al tavolo di lavoro anche la vicepresidente di Cna Firenze, Tamara Ermini e Antonio Franceschini, il responsabile dell’ufficio Promozione e Mercato Internazionale: “Un progetto che abbiamo fortemente sostenuto – hanno detto – per affiancare agli artigiani e piccoli imprenditori figure professionali in un settore strategico per il Made in”.
Durante la fase di formazione in aula, in modalità executive e blended che terminerà il 12 dicembre, i partecipanti approfondiranno specifiche tematiche nel campo dell’online branding e storytelling d’impresa per una più efficace comunicazione dei valori aziendali, fino alle tecnologie blockchain in grado di tracciare l’origine dei prodotti, tutelando il Made in Italy e contrastando così fenomeni dannosi come l’Italian sounding o la contraffazione.