Due milioni di investimento per Guabello, che ha fatto costruire un nuovo impianto fotovoltaico su tutta l’area del parcheggio aziendale ed ha implementato quello già presente sulla superficie del tetto.
Un passo in avanti del lanificio sul tema della sostenibilità e del tessile “green”: l’impianto fotovoltaico, circa 4000 metri quadrati, sostituirà il 20% dell’energia elettrica proveniente da fonti fossili e sarà in grado, di produrre annualmente, a regime, energia rinnovabile per circa 600.000 kWh/anno.
L’impianto evita l’immissione in atmosfera di circa 207 tonnellate di Co2 all’anno, azione altrimenti prodotta da 6912 alberi piantati nell’area.
“Nel totale della spesa prevista per il 2023 – dichiara Stefano Gremmo, COO di Biella Manifatture Tessili, divisione di Marzotto Group – una consistente percentuale riguarda gli investimenti legati alla sostenibilità, compreso un innovativo sistema tecnologico in grado di recuperare il 65% dell’acqua utilizzata nei processi produttivi. A fronte di questi investimenti e ad un consolidato ritorno a regime della produzione, sono stati introdotti nuovi macchinari legati all’industria 4.0 ed incrementato il numero di telai, alcuni di questi dedicati alla sola lavorazione jacquard. Questo ci consente di cercare nuovo personale per gli stabilimenti di Mongrando e Strona”.