Siamo quasi arrivati allo speciale evento organizzato dal Museo del Tessuto di Prato per lunedì 11 novembre alle ore 21 e dedicato alla presentazione della campagna di raccolta fondi online “Il Costume Ritrovato” e alla soprano pratese Iva Pacetti.
Il progetto di crowdfunding “Il Costume Ritrovato” – online sulla piattaforma Eppela – mira a raccogliere i fondi necessari per restaurare gli straordinari costumi della prima assoluta di Turandot di Puccini, recentemente entrati a far parte del patrimonio del Museo, dopo anni di oblio. Nel corso della serata saranno mostrati in anteprima assoluta i costumi prima del restauro e la Curatrice del Museo del Tessuto, Daniela Degl’Innocenti, racconterà la storia del loro ritrovamento nel guardaroba di Iva Pacetti e le modalità della sorprendente scoperta. Inoltre, Massimo Marsili, Direttore della Fondazione Puccini di Lucca approfondirà l’affascinante genesi di Turandot.
Interverranno anche Francesco Marini, Presidente della Fondazione Museo del Tessuto; Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana e Simone Mangani, Assessore alla Cultura di Prato, Filippo Guarini, Direttore del Museo del Tessuto, Giuseppe Moretti, Presidente dell’Associazione Ex Allievi Itis Buzzi. La serata sarà allietata da alcuni intermezzi musicali ispirati al vasto repertorio di Iva Pacetti. I brani saranno curati dell’Associazione Perché Verdi Viva ed eseguiti dal soprano Sara Cervasio, dal tenore Giorgio Casciarri e dal pianista Leonardo Andreotti: O cieli azzurri! (da Aida); Vissi d’arte (da Tosca); In questa reggia (da Turandot) e Nessun dorma (da Turandot).
Data l’importanza delle opere e del ritrovamento, il progetto di restauro – il cui costo complessivo ammonta a oltre 35.000 Euro – riceverà, nel 2019, il contributo della Regione Toscana per 15.000 Euro, ma per il suo completamento il Museo ha il bisogno del supporto di cittadini, imprese, enti e associazioni della città, e anche degli appassionati di costume, musica, opera lirica e moda sia in Italia che in tutto il mondo. La raccolta avrà la durata di 40 giorni e mira a raccogliere 12.000 Euro. Come ogni progetto di crowdfunding, prevede per i sostenitori una serie di ricompense che spaziano dai biglietti per il museo e le mostre del Museo del Tessuto e del Puccini Museum di Lucca, ai cataloghi, dai foulard alle sciarpe a tiratura limitata, dagli inviti per inaugurazioni e aperitivi esclusivi alla possibilità – per aziende, enti e associazioni – di utilizzare la sala eventi del Museo.
L’appuntamento è per lunedì alle 21 al Museo del tessuto.