Il Gruppo Tessile Monti pensa all’ambiente e non solo il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente. Per il Gruppo Tessile Monti infatti prendersi cura dell’ambiente non è una moda, ma è un impegno quotidiano per preservare il pianeta.
Oltre alla costante ricerca della qualità e dell’innovazione (che si traduce anche in ricerca di materiali e processi più sostenibili), a partire dalla collezione Autunno-Inverno 2018/19 sono stati presentati una selezione di tessuti 100% BIO ottenuti da materia prima organica e nobilitati con prodotti e processi di tintoria e finissaggio eco-compatibili e biologici, con la garanzia della certificazione GOTS (Global Organic Textile Standard, www.global-standard.org). Con la stagione successiva, Primavera-Estate 2019, alla proposta di cotoni fini organici, sono stati aggiunti anche il lino 100% organico e in mischia con il cotone organico. Stagione dopo stagione è in aumento l’offerta di basi e disegnature realizzabili con filato biologico.
La scelta delle materie prime di maggiore qualità e di fornitori affidabili, garantisce un’alta compatibilità ambientale e sociale in termini di prassi gestionali più etiche e sostenibili. Da Dicembre 2017 Tessitura Monti S.p.A è membro della Better Cotton Initiative (www.bettercotton.org), un’iniziativa volontaria promossa dai principali brand, retailer e player della supply chain dell’industria cotoniera, per promuovere a livello globale una più sostenibile coltivazione del cotone e miglioramenti lungo tutta la filiera produttiva.
Il quotidiano sforzo di miglioramento della sostenibilità dei processi industriali (macchinari, tecnologia e processi) e di promozione di una cultura di continua innovazione per minimizzare gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana nei propri siti a livello globale ha consentito al Gruppo di raggiungere risultati significativi: dal 2008 Tessitura Monti India è certificata ISO14001 ed adotta pratiche di responsabilità ambientale, lavorativa e sociale largamente migliorative rispetto alle normative locali. Nel Triennio 2015-2017 Tessitura Monti S.p.A. ha ridotto il consumo energetico (a volumi costanti) dello stabilimento di Maserada di oltre il 10%, l’emissione di C02 di oltre il 35% ed il consumo di acqua del 20% e prosegue costantemente il proprio impegno con progetti di risparmio energetico e riuso in corso di studio ed implementazione. Da fine 2017 è operativo presso lo stabilimento Tessitura Monti India di Kolhapur un nuovo impianto tecnologico che consente di riutilizzare fino al 100% delle acque di processo azzerando al contempo gli scarichi liquidi in ambiente. A inizio 2018 Tessitura Monti S.p.A. ha aderito al programma ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals, www.roadmaptozero.com), un’associazione che persegue la missione di eliminare l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose a livello globale nei settori tessile, pelle e scarpe. A ottobre 2018 nell’impianto di Maserada Sul Piave è entrata in funzione una nuova batteria di filtrazione a sabbia e carboni attivi, affiancata all’impianto di depurazione biologica delle acque di processo, consentendo di ottenere per l’acqua di processo reimmessa in ambiente valori molto al di sotto dei parametri di legge ed in linea con i più stringenti standard volontari internazionali. Dal 2018 è attivo in tintoria un nuovo impianto di asciugatura a radiofrequenza in sostituzione dell’asciugatura a rapido. Questo permette un risparmio di energia del 75% sul ciclo di asciugatura e del 30% sul ciclo completo di tintoria. Da gennaio 2019 è attivo un sistema di recupero e re-invio in caldaia di condensa del vapore dei processi produttivi che permette un risparmio energetico sui consumi di gas in caldaia del 15/20%.
Infine Monti utilizza criteri di sostenibilità nelle scelte logistiche e negli imballaggi, compatibilmente con le esigenze di servizio ai clienti.