Po.in.tex è entrato a far parte del Sistema Poli Piemonte, un conglomerato di sette poli di innovazione piemontesi dedicati ciascuno ad un’area tematica specifica, ma in continua cooperazione per stimolare le sinergie e potenziare lo sviluppo di competenze.
Il polo di innovazione tessile di Città Studi si unisce a Agrifood, BioPmed, CGreen, Clever, Mesap e Ict mettendo a a fattor comune ciò che serve per affrontare le sfide della transizione industriale.
Sono quattro gli obiettivi comuni per favorire la transizione ecologica, la trasformazione digitale, il benessere e la comunità: il primo è creare un nuovo modello di lavoro a beneficio del territorio; il secondo è collaborare per contribuire alla crescita del tessuto produttivo piemontese; il terzo è sostenere il dialogo tra imprese, atenei e centri di ricerca; il quarto è individuare una metodologia per sistematizzare dati e competenze.
Altra meta da raggiungere insieme sono i fondi del Pnrr.
“Il Sistema Poli è un’opportunità importate per l’asset industriale – sostiene Pier Ettore Pellerey, presidente di Città Studi, ente gestore di Po.in.tex – e far parte di questa rete rende ancora più forte il nostro cluster, che continuerà a supportare gli associati come ha sempre fatto, dando un valore aggiunto che deriva dalla collaborazione di tutti gli altri poli piemontesi. Un focus particolare sarà dedicato alla transizione ecologica che è un tema, mai come ora, rilevante ed essenziale per la crescita produttiva”.