Il Gruppo Giovani Imprenditori di Biella saluta il 2020 e dà il benvenuto al nuovo anno caricandolo di aspettative e di richieste, dieci punti per costruire il futuro.
“Vogliamo provare – scrivono – a dare una chiave di lettura positiva anche alla convinzione che non torneremo semplicemente a come eravamo prima, adottando invece un nuovo approccio caratterizzato da sostenibilità, equità ed una maggiore consapevolezza circa il nostro ruolo, come Giovani e come Imprenditori, nel tessuto socio-economico globale”.
In sintesi, ecco i dieci punti.
1) Puntare su un tessile rivolto sempre più a tessuti di iper qualità, all’innovazione ed alla sostenibilità. La produzione di tessuti “classici” da abbigliamento formale oggi sta vivendo una congiuntura calante. Esistono però, altri interi spazi ancora da esplorare, nuovi tessuti pensati per nuovi consumatori, che hanno nuove abitudini e nuovi stili di vita. Le persone che acquistano, non sono solo “consumatori” del bene che hanno acquistato, ma “proprietari” del bene stesso. Dobbiamo essere alfieri di questo cambio di mentalità: passare dal concetto di consumo a quello di desiderio, che porta a possedere un determinato bene perché si crede nel suo valore più ampio.
2) Investire su turismo di nicchia, enogastronomico e sport per famiglie;
3) Rafforzare l’intera filiera tessile, a partire dai brand B2B che abbiano la forza e la volontà di comunicare direttamente al consumatore finale. Non ha mai avuto la necessità di comunicare al cliente finale perché ci hanno sempre pensato i brand di prodotto finito ma oggi crediamo invece che sia fondamentale che anche le imprese B2B si rivolgano direttamente al mondo e, per farlo, un veicolo importante risultano i brand locali su cui è importante credere ed investire.
4) Guardare con attenzione al Fintech;
5) Progettare percorsi formativi brevi e iper specializzati
6) Fare largo ai giovani, anche nelle scelte strategiche;
7) Incentivare il welfare generativo;
8) Accelerare l’inclusione digitale delle valli affinché anche la provincia diventi centro;
9) Stimolare la creazione di reti di impresa;
10) Mettere al centro della crescita dell’impresa la Corporate social responsibility.
La sfida del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese è lanciata, sta al 2021 raccoglierla.