La riforma costituzionale è anche un 'affare' per imprenditori

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord ha organizzato un incontro per parlare della riforma costituzionale: venerdì alle 17 a Lucca, a Palazzo Bernardini, Nicola Pignatelli, professore di diritto costituzionale dell’Università di Bari farà da relatore.

“Il referendum costituzionale – afferma Alessio Marco Ranaldo, presidente del Gruppo Giovani di CTN – è senza dubbio uno dei grandi temi di politica interna che il nostro Paese è chiamato ad affrontare nei prossimi mesi e credo di non esagerare nel dire che esso, e le connotazioni politiche che ha giocoforza assunto, rappresentino un bivio per lo sviluppo Italiano nel medio periodo. Com’è ormai noto, la posizione ufficiale di Confindustria è a favore del “si”, non per valutazioni di natura politica, ma come logica conseguenza degli scenari economici che diversamente potrebbero aprirsi, come si evince dai dati del Centro Studi Confindustria, che ha stimato nell’instabilità e nella crisi della finanza pubblica che ne deriverebbe un rallentamento della produzione con un -4% del PIL in tre anni e -17% in termini di investimenti, con un calo dell’occupazione di 258 mila unità nel triennio 2017-2019. L’obiettivo dell’incontro è comunque quello di stimolare il dibattito e fornire strumenti tecnici affinché tutti abbiano la giusta conoscenza sul tema, in modo da poter effettuare in autonomia la scelta ritenuta migliore”.

Condividi articolo