Il mondo della seta di Como si riunisce in un progetto ambizioso e inclusivo che vuol valorizzare e promuovere la cultura del tessile, attraverso la ricerca, la raccolta, lo studio, il restauro, l’esposizione del patrimonio strumentale e documentale della storia del tessile e della seta nell’area comasca e lombarda.
Si chiama Fondazione della Seta E.T.S. (Ente del Terzo Settore) ed è un’idea che va a coinvolgere anche scuola e formazione nata dall’unione di tre enti in un unico soggetto giuridico: Fondazione Setificio, Associazione Ex Allievi Setificio e Associazione per il Museo della Seta.
Per la prima volta in Italia per questo tipo di “fusioni”: la Fondazione si muoverà in tre grandi aree: la formazione, con la Fondazione Setificio e l’Istituto Paolo Carcano, il rinnovamento, con l’Associazione Ex Allievi Setificio e la cultura, con il Museo della Seta.
Questa novità verrà ricordata anche domani alle 12 al Setificio Paolo Carcano, dove verrà presentata la Collana di libri didattici che la Fondazione sta realizzando insieme al Setificio stesso.
Ne parleranno Graziano Brenna, presidente della Fondazione Setificio, Francesca Paini, presidente della Cooperativa Editoriale Lariana, Sara Canobbio, COO di Lisa Spa, Roberto Peverelli, dirigente scolastico del Paolo Carcano, Alessandro Marinelli, suo collega al Buzzi di Prato, Simona Ciardi, docente referente per l’area tessile al Buzzi, Giovanna Baglio, presidente del Museo della Seta e Alessandro Ventimiglia, numero uno degli Ex Allievi del Setificio.