IED Firenze lancia una sfida rivolta non solo agli studenti ma anche a chi lavora e alle realtà imprenditoriali per costruire insieme la ri-partenza di cultura, design, moda e comunicazione.
“In questo momento la formazione diventa un tema ancora più centrale e svolge un ruolo fondamentale sul quale si giocherà la ripartenza in Toscana. E’ importante investire anche sulla crescita professionale di chi già lavora per affrontare in maniera sistematica le sfide che i cambiamenti in atto ci chiedono di affrontare”, dichiara Igor Zanti direttore di IED Firenze.
Per investire sulla crescita del capitale umano coinvolgendo giovani, professionisti e imprese, pubblico e privato IED Firenze mette in campo un programma di corsi nel mondo della cultura, delle arti visive, del design, della moda e della comunicazione, ma anche serali nei settori della moda (Fashion Design and Styling e Textile Design) e della Comunicazione (Grafica per la Comunicazione) rivolti a chi già lavora .
Il corso in Fashion Design e Styling si pone come obiettivo la formazione di una figura specializzata nella realizzazione di collezioni moda e permettere ai partecipanti di ideare, progettare, realizzare e valorizzare la propria collezione. E’ biennale e strutturato in quattro moduli con workshop, seminari e uno shooting fotografico collettivo per valorizzare le collezioni realizzate.
Il corso del Textile Design è rivolto a tutti coloro che, pur avendo formazioni diverse, hanno interesse nel campo della progettazione e della decorazione tessile e desiderano inserirsi nel settore moda come professionisti nel disegno di tessuti. Il corso si articola in lezioni della durata di 3 ore e in esperienze di laboratorio interne all’istituto o presso le aziende del comparto produttivo toscano, tra le quali Texmoda, Busatti e Lottozero.
I programmi proposti nel corso di Grafica per la Comunicazione consentono di gestire tutte le fasi di produzione, ideazione e progettazione dell’elaborato grafico: branding, packaging, label design, comunicazione per eventi, editoria e comunicazione per il sociale.