Lana

L'Itwo porta a Biella tutta la lana del mondo

Si è tenuta a Biella l’annuale tavola rotonda Iwto-International Wool Textile Organisation per fare il punto su importanti temi legati all’industria laniera: nell’edizione 2016 si è parlato soprattutto di formazione e di problematiche lungo la filiera della lana.

La Iwto Wool Round Table nel suo primo giorno di lavori a Biella ha affrontato la questione della formazione, vista come un fattore strategico per il futuro dell’industria laniera mondiale. Il dibattito ha definito le figure professionali che oggi mancano e la possibilità di formarle attraverso proposte formative stimolanti, come per esempio quella di Biella costruita intorno al sistema Its (Istituto tecnico superiore), Città Studi, Master delle fibre nobili.

Sono intervenuti Ermanno Rondi, presidente del comitato per la formazione professionale, tecnica e l’alternanza scuola-lavoro di Confindustria, e Giorgio Rovero del Politecnico di Torino. Nella seconda giornata, invece, c’è stato lo scambio di opinioni tra i protagonisti della filiera, dagli allevatori ai retailer, su argomenti come la sostenibilità, il benessere animale e la valutazione del ciclo di vita della lana. Ne sono emersi spunti per l’espansione dell’utilizzo della lana in nuovi comparti, come lo sportswear e l’outdoor.

Condividi articolo