Ethica Global Investments raddoppia: dopo l’acquisizione del Lanificio dell’Olivo arriva anche quella della maggioranza di Manifattura Sesia, per un polo di filati italiani di pregio che unisce Toscana e Piemonte.
Le famiglie fondatrici della Manifattura Sesia, Baccalaro e Serra, continueranno a essere parte attiva nell’azionariato e nel top management della società; in particolare, Eugenio Parravicini, manterrà il ruolo di Amministratore Delegato e Chiara Serra resterà alla direzione creativa del brand.
Il binomio Sesia-Olivo supera la soglia dei 40 milioni di fatturato, e nei prossimi anni si punta a risultati economici di rilievo grazie anche alle maggiori economie di scala e scopo. Il piano di sviluppo prevede il mantenimento delle strategie delle singole società, la realizzazione di sinergie e, in futuro, ulteriori acquisizioni per rafforzare il posizionamento di gruppo.
“Manifattura Sesia rappresenta un importante tassello nella nostra strategia di creazione di un polo di filati italiani di qualità: i valori comuni, la complementarità dei prodotti e la copertura geografica, ci permetteranno di realizzare sinergie, ad esempio negli acquisti, ed investire in aree strategiche come la sostenibilità, l’innovazione e il servizio ai nostri clienti” afferma Vittoria Varianini, presidente di Lanificio dell’Olivo.
“Siamo soddisfatti perché il progetto rappresenta un elemento di continuità e di crescita dell’azienda all’interno di un piano di sviluppo molto strutturato” aggiunge Eugenio Parravicini, mentre per Fabio Campana, AD di Lanificio dell’Olivo “con Manifattura Sesia ci sentiamo molto più forti ed ancora più in grado di fronteggiare le difficili sfide di oggi e del futuro”.
Manifattura Sesia, fondata nel 1963 con sede a Fara Novarese, progetta e produce filati creativi ed esclusivi per maglieria e aguglieria a marchio proprio.